Pubblicati da Fabrizio Penna

, , ,

Sai riconoscere la violenza nelle relazioni in tutte le sue forme?

In questo articolo esamineremo separatamente la violenza emotiva, quella psicologica, quella economica, quella fisica e quella sessuale, inoltre prenderemo in considerazione anche la violenza spirituale, solitamente poco considerata e studiata, che però rappresenta anch’essa una grave forma specifica di abuso.

, , , ,

Migliora le tue relazioni interpersonali: ruolo della comunicazione, dell’intelligenza emotiva e della fede

Sviluppare competenze di comunicazione, intelligenza emotiva e spiritualità è fondamentale per migliorare le relazioni interpersonali con i familiari, amici e colleghi di lavoro. La capacità di comunicare in modo chiaro ed empatico, insieme alla gestione delle emozioni, favorisce la creazione di legami più forti, la risoluzione dei conflitti e il successo nella vita personale e professionale.

, , , ,

La preghiera del cuore con l’esicasmo

L’esicasmo è un’antica pratica definita preghiera del cuore. Scoprirai cos’è, come si pratica e quali benefici può portare nella tua vita. Ripetere nel silenzio e nella quiete interiore una simile preghiera porta ad un’unione mistica con Dio, in particolare crea una relazione intima con lo Spirito divino che dimora in te. Questa preghiera permette di entrare in profondità e di unire l’umano e il divino.

, , ,

Il Silenzio nell’Ebraismo, nel Cristianesimo e nell’Islam

Il silenzio occupa un posto importante nelle tre religioni monoteiste dell’ebraismo, del cristianesimo e dell’islam, svolge un ruolo centrale nella crescita spirituale e nell’approfondimento della fede come evidenziato anche nel libro “Del silenzio non si può tacere” di Giuseppe Fabiano e Stefano Sinelli (Franco Angeli, 2023) che propone un affascinante viaggio nell’universo del silenzio da leggere in silenzioso raccoglimento.

, , , , ,

Il potere del pensiero positivo e della lode nelle relazioni interpersonali

In questo articolo, esploreremo l’importanza del pensiero positivo e della lode, come sono radicati nella spiritualità cristiana e come possono essere applicati per arricchire le relazioni interpersonali.
Scopriremo che creano un ambiente favorevole alle relazioni sane, significative e gratificanti, che portano gioia e benedizioni sia a noi che agli altri.

, , ,

Differenze tra lamento, lamentazione e mormorazione

Per molte persone lamento, lamentazione e mormorazione sono praticamente sinonimi, invece i tre termini hanno significati diversi sia dal punto di vista etimologico che spirituale. Non sempre il lamento è un male, invece la lamentazione e la mormorazione uccidono umanamente e spiritualmente sia chi la esercita che chi la riceve. Ma la lode è la soluzione che consente di cambiare registro e tornare alla vita.

, , ,

Se vuoi crescere lascia la tua zona di confort

È possibile che anche tu possieda diverse “confort zone”, delle nicchie costruite negli anni dove percepisci tutto come famigliare, ti sembra di avere il controllo di ciò che accade e ti circonda. Eppure le cose non funzionano come desideri. Prova ad esplorare nuovi campi e ad affrontare sfide che potrebbero renderti più felice e soddisfatto! Per vedere le cose in modo nuovo occorre il coraggio di uscire dalla propria zona di confort.

, , ,

Pregare cosa significa?

La preghiera è una modalità diretta per entrare in relazione con il sacro, è il momento in cui una persona “parla a Dio” e contemporaneamente “ascolta Dio”.
La preghiera dovrebbe interessare tutte le dimensioni che caratterizzano l’umano: spirito, anima e corpo. Solo in questo modo si riesce a vivere una preghiera integrale.

, , , ,

Empatia: un pilastro dell’intelligenza emotiva

L’empatia è la capacità di mettersi nei panni degli altri, di sintonizzarsi sulle loro emozioni senza però confondersi con esse. Captare il vissuto emotivo delle persone non è un’abilità soprannaturale, è assolutamente normale. Scopriamo quali abilità prevede e perché è un pilastro dell’intelligenza emotiva

, ,

Santa Teresa di Lisieux e l’intelligenza emotiva

Scopri cos’è l’intelligenza emotiva e quando è nata. Esamina la storia di Teresa di Lisieux e scopri come la santa ha vissuto nei primi anni della sua vita molti traumi, che l’hanno fatta diventare una giovane emotivamente instabile. Ma ad un certo punto Teresa ha scelto, con l’aiuto della grazia, di cambiare e, nella notte di Natale 1886, ha imparato a sviluppare una nuova abilità che ha conservato per il resto della sua giovane vita.