La ferita, il dolore e la cura
Con questo articolo di Mariella Borraccino ospitiamo una riflessione su la ferita, il dolore e la cura frutto delle sue pluriennali esperienze nella relazione d’aiuto. La sofferenza porta sempre con sé una fatica che può essere affrontata con modalità diverse a livello materiale, psicologico e spirituale. Scopriremo come lasciarci curare, come giungere a trasfigurare l’esperienza dolorosa e come rimarginare le ferite.

Mariella Borraccino vanta una lunga esperienza nella relazione d’aiuto come counselor professionista.
Dirige a Milano il centro Family Care che, grazie a un team multidisciplinare, opera a sostegno delle fragilità familiari offrendo percorsi di aiuto volti a mettere in salvo i legami familiari e le relazioni ferite.
È presidente del Sidef, il Sindacato delle Famiglie, un’associazione non profit di utilità sociale che si propone di promuovere l’istituto della famiglia quale soggetto insostituibile per lo sviluppo della società, a partire dalla cultura nascente della tradizione cristiana del Paese. L’associazione tutela dunque la famiglia difendendone e promuovendone i diritti a livello culturale, sociale, politico ed economico e la sostiene con percorsi di crescita umana e spirituale.