È molto difficile parlare con obiettività dei “mali spirituali” perché sull’argomento c’è molta disinformazione e anche tanta superstizione. Una delle grandi difficoltà che vivono le persone affette dai mali spirituali sta proprio nel cercare di fare chiarezza, purtroppo spesso ci si rivolge a persone non sempre affidabili nei loro giudizi. Occorre un accurato discernimento con chi conosce l’argomento, un lavoro impegnativo che richiede competenza e tempo per l’accoglienza e l’ascolto. Purtroppo spesso mancano entrambi. In questo articolo spieghiamo alcune dinamiche che è utile conoscere.

L’empatia è la capacità di mettersi nei panni degli altri, di sintonizzarsi sulle loro emozioni senza però confondersi con esse. Captare il vissuto emotivo delle persone non è un’abilità soprannaturale, è assolutamente normale. Scopriamo quali abilità prevede e perché è un pilastro dell’intelligenza emotiva

Chi è lo psicologo cattolico? È una domanda che nel corso degli ultimi decenni si sono posti molti intellettuali e professionisti della salute mentale, infatti non è sempre facile coniugare l’esercizio della psicologia con la propria fede. Partendo da questa domanda l’Associazione di Psicologia Cattolica, vuole offrire il proprio contributo e tentare qualche risposta.

Scopri cos’è l’intelligenza emotiva e quando è nata. Esamina la storia di Teresa di Lisieux e scopri come la santa ha vissuto nei primi anni della sua vita molti traumi, che l’hanno fatta diventare una giovane emotivamente instabile. Ma ad un certo punto Teresa ha scelto, con l’aiuto della grazia, di cambiare e, nella notte di Natale 1886, ha imparato a sviluppare una nuova abilità che ha conservato per il resto della sua giovane vita.

Come fare intercessione? In questo articolo partiamo e allarghiamo una riflessione del Cardinal Carlo Maria Martini ancora molto attuale, perché affronta anche i temi del conflitto.

Pentecoste

La preghiera cristiana ha molte sfumature e modalità, scoprile con noi anche attraverso un ritiro spirituale di Pentecoste.

benedizioni e maledizioni

In questo articolo parliamo di benedizioni e maledizioni, due modalità che appartengono ad ognuno di noi. Scopriremo come si tratti di aspetti collegati all’anima che generano effetti di lunga durata, infatti l’anima è immortale.

Ma comprenderemo anche che i pensieri, gli schemi comportamentali, i pregiudizi e gli stereotipi sui quali si basano buona parte delle maledizioni possono essere cambiati e trasformati in benedizioni. La maledizione in alcuni rari casi può anche essere associata a pratiche esoteriche che ne amplificano e aggravano la portata.

La benedizione è l’obiettivo di ogni persona matura e non ha nulla a che fare con aspetti liturgici religiosi, ma con le scelte di vita.

In questo articolo si parla di un libro scritto a quattro mani da Elisabetta Fezzi e da Fabrizio Penna, cofondatori della Famiglia della Luce con Camilla che ascolta, accoglie ed accompagna diverse sofferenze tra le quali anche quelle spirituali straordinarie. Il libro non parla di effetti speciali, non si propone di approfondire e amplificare realtà macabre o spaventose, ma racconta situazioni che favoriscono “l’entrata” del nemico e di possibili strade per costringerlo “all’uscita”. Un libro per mettere in guardia, stimolare la riflessione, allertare la ragionevolezza, rivitalizzare la fede.

ritiri spirituali e percorsi per laici e consacrati

Con questo articolo di Mariella Borraccino ospitiamo una riflessione su la ferita, il dolore e la cura frutto delle sue pluriennali esperienze nella relazione d’aiuto. La sofferenza porta sempre con sé una fatica che può essere affrontata con modalità diverse a livello materiale, psicologico e spirituale. Scopriremo come lasciarci curare, come giungere a trasfigurare l’esperienza dolorosa e come rimarginare le ferite.

A volte nella vita è utile cambiare, ma sovente è difficile riuscirci. In questo articolo affronteremo il cambiamento associandolo prima alla motivazione, poi alla volontà, ed infine all’aiuto divino. Scopriremo che questi tre aspetti si integrano e si completano con la scelta di un metodo e di una strategia.