L’empatia è la capacità di mettersi nei panni degli altri, di sintonizzarsi sulle loro emozioni senza però confondersi con esse. Captare il vissuto emotivo delle persone non è un’abilità soprannaturale, è assolutamente normale. Scopriamo quali abilità prevede e perché è un pilastro dell’intelligenza emotiva

benedizioni e maledizioni

In questo articolo parliamo di benedizioni e maledizioni, due modalità che appartengono ad ognuno di noi. Scopriremo come si tratti di aspetti collegati all’anima che generano effetti di lunga durata, infatti l’anima è immortale.

Ma comprenderemo anche che i pensieri, gli schemi comportamentali, i pregiudizi e gli stereotipi sui quali si basano buona parte delle maledizioni possono essere cambiati e trasformati in benedizioni. La maledizione in alcuni rari casi può anche essere associata a pratiche esoteriche che ne amplificano e aggravano la portata.

La benedizione è l’obiettivo di ogni persona matura e non ha nulla a che fare con aspetti liturgici religiosi, ma con le scelte di vita.

In questo articolo la dottoressa Anna Romboni spiega come in un laboratorio di scrittura autobiografica sia possibile far emergere ricordi dal passato che si collegano al presente e preparano ad un futuro più consapevole. Il linguaggio metaforico utilizzato nei componimenti sono una delle modalità che permettono di esplorare anche i ricordi più delicati senza esserne travolti.

Ci sono molte cose che ha insegnato il covid stando a contatto con i bambini. Con questo articolo della psicologa psicoterapeuta cattolica D.ssa Francesca Rossi ospitiamo una riflessione su ciò che il lavoro con i bambini durante il covid ha insegnato a chi come lei si occupa di relazione d’aiuto a livello professionale, e parallelamente cosa dovrebbe insegnare ad ogni genitore. Emerge la necessità di offrire non solo rassicurazione e di fare emergere l’emozione, ma anche e soprattutto di fornire delle risposte di senso alle domande esistenziali che vengono poste dai bambini agli adulti.

In questo articolo parleremo di emozioni e sentimenti, e scopriremo che emozionarsi significa amare oppure odiare qualcosa o qualcuno, infatti nell’indifferenza non si vivono emozioni. Scopriremo anche che il mondo emotivo può essere assai differente tra una persona e l’altra e che è necessario governare l’emotività attraverso la ragione senza farsi travolgere da sentimenti troppo invasivi.

In questo articolo affrontiamo la consolazione e la desolazione, due condizioni esistenziali di ampia portata per chiunque. Infatti la nostra esistenza oscilla costantemente tra queste due polarità ed è utile scoprire quali sono le dinamiche psico-spirituali che le governano.

In questo articolo esaminiamo le differenze tra la rabbia e il rancore, poi vedremo che esistono falsi benefici nell’alimentare il rancore ed infine scopriremo che il perdono è lo strumento più adatto per vincere la rabbia ripetuta e il rancore.

Altare Eucaristia

In questo articolo esaminiamo l’importanza  della ritualità nella religione. Infatti la ritualità è presente in tutte le culture del mondo in tutte le espressioni nelle differenti tradizioni spirituali. Non fa eccezione la religione cristiana.