Chi è lo psicologo cattolico? È una domanda che nel corso degli ultimi decenni si sono posti molti intellettuali e professionisti della salute mentale, infatti non è sempre facile coniugare l’esercizio della psicologia con la propria fede. Partendo da questa domanda l’Associazione di Psicologia Cattolica, vuole offrire il proprio contributo e tentare qualche risposta.

Scopri cos’è l’intelligenza emotiva e quando è nata. Esamina la storia di Teresa di Lisieux e scopri come la santa ha vissuto nei primi anni della sua vita molti traumi, che l’hanno fatta diventare una giovane emotivamente instabile. Ma ad un certo punto Teresa ha scelto, con l’aiuto della grazia, di cambiare e, nella notte di Natale 1886, ha imparato a sviluppare una nuova abilità che ha conservato per il resto della sua giovane vita.

Come fare intercessione? In questo articolo partiamo e allarghiamo una riflessione del Cardinal Carlo Maria Martini ancora molto attuale, perché affronta anche i temi del conflitto.

Pentecoste

La preghiera cristiana ha molte sfumature e modalità, scoprile con noi anche attraverso un ritiro spirituale di Pentecoste.

In questo articolo si parla dell’importanza delle Donne nel Vangelo e nella Bibbia, con un ruolo che potrebbe apparire a prima vista decisamente marginale, eppure senza di loro non si sarebbe realizzata la storia della salvezza. Abbiamo intervistato la storica e teologa Adriana Valerio che ha molto studiato le donne bibliche, scoprirai che per lei il binomio Donne e Vangelo non ha davvero segreti.

In questo articolo Gesù fa una comparazione interessante: da una parte parla di tesori preziosi a prova di ladro che non possono essere sottratti e che si conservano senza danni, dall’altra di tesori che possono essere rubati o deteriorati. E poi parla di sguardi tenebrosi in contrapposizione con gli sguardi limpidi, e ci fa capire che tra il modo di guardare la realtà e la qualità dei tesori accumulati c’è una stretta relazione.

In questo articolo parleremo dello Spirito Santo, che è la terza persona della Santissima Trinità. Scopriremo che la sua azione è unita a quella del Padre e del Figlio, ma svolge funzioni differenti, ispira pensieri, attualizza la rivelazione e guida il discernimento sia ordinario che straordinario. Inoltre porta con Sé sette doni che aprono la strada a nove frutti spirituali. Lo Spirito Santo è nostro alleato nella vita quotidiana.

In questo articolo si parla indirettamente di missione di vita utilizzando come simbolo il sale. Non si tratta di una ricetta di cucina, bensì di una ricetta di vita. Si parla anche di luce, ma non si propone il risparmio energetico, bensì di essere riflesso spirituale della luce divina dopo averla ricevuta.

In questo articolo si parlerà del difficile dialogo tra tra io e Dio, una relazione a volte cercata altre volte rigettata, attraverso la quale si può comprendere sia il grado di maturità umana che quello spirituale. Vedremo che nel cristianesimo avviene un passaggio di umanizzazione del divino impensabile per le altre religioni e scopriremo che il peccato può essere un’utile opportunità di crescita.

In questo articolo si parlerà di tentazioni, quelle di Gesù e le nostre. Comprenderemo che esiste una precisa dinamica che porta prima alla comprensione e poi alla conversione, una Conversione di pensiero prima di tutto, che è vivificazione piuttosto che mortificazione.