I Soci Onorari della Famiglia dell’associazione
Gli amici “speciali” della Famiglia della Luce con Camilla
Mons. Marino Maria Basso
Vive a Pecetto (TO) ed è sacerdote dal 1980 nella Diocesi di Torino. Vanta una grande esperienza maturata prima nella vita parrocchiale poi nella formazione in qualità di Rettore del Seminario Maggiore dal 1992 al 1997. Dopo una breve parentesi pastorale nel 2001 è stato destinato alla guida del Santuario della Consolata di Torino, prima in qualità di pro-rettore e dal 2006 qualità di Rettore. Tale delicato incarico l’ha condotto ad operare nella predicazione e nell’accompagnamento spirituale di Laici e Presbiteri. Contestualmente è stato autorizzato dall’Arcivescovo ad accogliere, ascoltare e consolare le Persone tribolate, ministero che svolge alternato all’attività di parroco. Nel Gennaio 2015 è stato tra i soci fondatori dell’associazione. Nel Febbraio 2016 è stato nominato da Papa Francesco missionario della misericordia.
Mons. Franco Cecchin
È sacerdote dal 1969 ed ha conseguito la Laurea in Teologia nel 1972. Nella città di Milano si è interessato prima di giovani elaborando una pastorale organica per i preadolescenti, poi di formazione catechistica per gli adulti. È giornalista pubblicista ed ha collaborato sia con importanti testate, inoltre ha scritto tre trilogie, una di commenti ai documenti pontifici, una dedicata alle lettere paoline, e un commentario al nuovo lezionario di rito ambrosiano. È stato parroco per molti anni a Basilio (MI), prevosto della Basilica di Lecco e coordinatore decanale di 27 parrocchie. Ora è assistente diocesano ambrosiano del Movimento della Terza Età.
Mons. Gianfranco Fogliazza
Vive a Lodi (LO) ed è stato ordinato sacerdote nel 1968. Ha ottenuto la laurea in teologia presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale di Milano ed ha alternato l’attività pastorale in parrocchia all’insegnamento nel Seminario Vescovile di Lodi, del quale è stato anche direttore spirituale per molti anni. Attualmente è Canonico Penitenziere della Cattedrale di Lodi, Superiore della “Casa del S.Cuore” a Lodi e Direttore diocesano dell’Unione Apostolica del Clero (U.A.C.), oltre che Parroco della Parrocchia dell’Assunzione della Beata Vergine Maria di Abbadia Cerreto (LO)
Padre Marco Causarano
È sacerdote dell’Ordine di San Camillo de Lellis. Nato a Ragusa nel 1966, ha deciso di entrare in seminario a Milano all’età di trent’anni e dopo i primi studi filosofici ha compreso che la sua vocazione era verso i sofferenti. Ha quindi deciso di entrare nell’ordine dei camilliani, partendo da un anno di postulandato in una comunità per malati di AIDS seguito da un anno di noviziato a Verona dove nel settembre del 2000 ha iniziato gli studi alla Facoltà Teologica San Zeno che si sono conclusi con l’ordinazione sacerdotale nel 2006. Ha svolto il ministero di cappellano per sei anni e di direttore spirituale dell’UNITALSI, coadiuvati da numerose formazioni sulla psicologia del malato, sull’ascolto empatico e sulla relazione d’aiuto. Nel 2011 è stato inviato a Roma per seguire un corso sulla pastorale giovanile in seguito al quale è stato nominato promotore vocazionale. Contemporaneamente ha svolto il ministero di penitenziere nel Duomo di Milano e di responsabile spirituale dell’OFTAL (Opera Federativa Trasporto Ammalati Lourdes). Ha poi svolto il suo ministero dal 2013 al 2020 a Predappio (FC) in una comunità per malati psichici dove ha anche svolto il ministero esorcistico per la sua diocesi. Oggi è cappellano dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna e parroco della Parrocchia di S. Michele in Bosco sempre a Bologna .
Padre Francois Marie Dermine
Vive ad Ancona. Frate domenicano, è considerato un’autorità su temi legati alla demonologia, alla medianità, allo spiritismo, alle religiosità alternative e alle nuove sette. È presidente del Gruppo di Ricerca Informazione Socio-religiosa (GRIS), organizzazione cattolica riconosciuta dalla Conferenza Episcopale Italiana per promuovere la ricerca e lo studio sulle sette, i nuovi movimenti religiosi e la fenomenologia ad essi correlata.
Padre Gianfranco Testa
Vive a Torino. È sacerdote e missionario della Consolata, ha operato per molti anni in Argentina, Nicaragua e Colombia dove è anche stato incarcerato e torturato per motivi politici. Ritornato in Italia nel 2009 ha perfezionato un metodo universale ed innovativo per insegnare la logica del perdono e della riconciliazione. Nel gennaio 2012 ha inaugurato a Torino, con un sociologo e un criminologo, l’Università del Perdono, che si sta imponendo all’ettenzione degli educatori sia in contesti cristiani che laici.
Padre Ghislain Roy
Vive nel Canada francofono. È parroco della parrocchia di Saint François d’Assise di Beauceville (Québec) e appartiene alla Società di Jean Marie Vianney. È stato allievo del sacerdote carismatico Padre Emiliano Tardif, con il quale ha effettuato molte missioni ed oggi opera, con il permesso del suo vescovo, in numerosi Paesi del mondo esercitando il ministero di evangelizzazione, e guarigione interiore per laici e sacerdoti.
Don Marcello Lauritano
Vive ad Alba (CN) ed è sacerdote della Società San Paolo. Ha acquisito la Licenza in Teologia nella Pontificia Facoltà teologica del Seraphicum e succesivamente si è laureato in filosofia all’Università di Torino. Ha ricoperto numerosi ruoli di responsabilità nella sua congregazione, in particolare è stato rettore del Seminario Paolino, direttore delle librerie San Paolo di Torino e Milano, animatore apostolico presso le diocesi italiane ed infine direttore del Centro Culturale San Paolo di Alba.
Don Stefano Stimamiglio
Vive a Roma, ed è sacerdote della Società San Paolo, già giornalista di Famiglia Cristiana e del settimanale Credere, è oggi Segretario generale della sua congregazione. Dopo gli studi teologici alla Pontificia Università Gregoriana, ha conseguito la licenza in Sacra Teologia del Matrimonio e della Famiglia presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II di Roma. È giornalista ed è stato caporedattore della rivista Credere, inoltre ha scritto due libri, il primo “Chi salva una vita salva il mondo intero” dedicato all’opera di assistenza ai diseredati realizzata da Padre Georg Sporschill, il gesuita che ha raccolto le confidenze di Carlo Maria Martini in “Conversazioni notturne a Gerusalemme”, il secondo assieme al confratello P. Gabriele Amorth ha scritto il libro “Saremo giudicati dall’Amore” (San Paolo), in cui vengono trattati i mali spirituali straordinari e i suoi rimedi.
Don Renato Tisot
Vive a Trento, ed è sacerdote dal 1959, ha completato il suo percorso di studi a Roma presso l’università Cattolica Gregoriana e a New York presso il Marist College. Durante la sua permanenza negli Stati Uniti è stato uno degli iniziatori nel Rinnovamento Carismatico Cattolico ed ha cooperato nella fondazione di gruppi di preghiera carismatici negli stati di New York e Florida. Dopo il 1978, ritornato in patria, ha insegnato al Seminario Arcivescovile di Trento e si è dedicato a tempo pieno, sia in Italia che all’estero, alla missione di preghiera e di evangelizzazione legata all’annuncio della Divina Misericordia nelle forme proposte da Gesù a Santa Faustina Kovalska. È stato fondatore e primo assistente ecclesiastico dell’associazione canonicamente eretta “Alleanza Dives in Misericordia”.
Don Paolo Ventura
Vive a Lecco è laureato in “Lingue e Letterature Straniere” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ed è sacerdote dal Giugno 2010. Ha operato come responsabile della pastorale giovanile della parrocchia di Castello a Lecco e come vice rettore del Collegio Volta. Dal 2011 è stato vicario parrocchiale della Comunità Pastorale “Madonna del Rosario”, comprendente le parrocchie di S. Nicolò, Malgrate-Porto e Pescarenico e attualmente è Parroco a Vagreghentino (LC).
P. Alfredo Tortorella
Vive a Monte Sant’Angelo(FG) ed è sacerdote dell’Ordine Camilliano. Ha conseguito una licenza in Teologia Morale e un Master in Bioetica e Sessuolgia e oggi vive non lontano dal Santuario di S. Michele Arcangelo, da quello di S. Pio e dalla Valle dell’Inferno, luogo dove S. Camillo de Lellis si è convertito. Qui collabora alla pastorale parrocchiale e a quella della salute, visitando i sofferenti nel corpo e nello spirito. Già cappellano al Policlinico Universitario Federico II di Napoli, ha collaborato nel 2015 con Radio Maria nella conduzione del programma su “S. Camillo de Lellis: un messaggio di misericordia per chi soffre”. Inoltre ha collaborato con Simone Iuliano alla stesura del Manuale di Demonologia “Conosci il tuo avversario”.
P. Gianfranco Lunardon
Vive a Roma dove è rettore della Chiesa di Santa Maria Maddalena in Campo Marzio È sacerdote dell’Ordine Camilliano dal 2000 e dopo la laurea in matematica ha conseguito una licenza in teologia morale e il dottorato in riflessione morale e teologica. Si è occupato dell’assistenza religiosa agli ammalati in diversi ospedali a Verona, Milano, Roma e Bologna e dal 2014 riveste il ruolo di Consultore generale dell’Ordine dei Ministri degli Infermi, con la cura della Segreteria Generale e dell’Ufficio Comunicazione.
P. Giovanni Mammana
Padre Giovanni Mammana vive a Roma. È sacerdote della Congregazione dei Padri Vocazionisti, all’interno della quale esercita il ruolo di Segretario Generale. Siciliano d’origine ha prestato la sua opera pastorale per molti anni nella diocesi di Napoli, esercitando il ministero della consolazione.
P. Francesco Ghidini
Ordinato sacerdote nella diocesi di Milano nel 2003 ha svolto per alcuni anni il suo ministero in parrocchia nella pastorale giovanile dove nel 2005 è diventato guida EVO (Esercizi spirituali Ignaziani di Vita Ordinaria). Dal 2010 vive nella comunità degli Oblati Missionari di Rho (MI), dedicandosi alla guida di esercizi spirituali e alla predicazione di missioni popolari. Oltre al lavoro tradizionale della comunità svolge il suo ministero in alcune esperienze di nuova evangelizzazione: l’attività Luce Nella Notte per la pastorale giovanile diocesana, i corsi Alpha, la Scuola di Evangelizzazione Sant’Andrea, le 10 parole e Bibliodramma. Inoltre collabora con alcune associazioni per eventi di evangelizzazioni o culturali: CIS (Centro Ignaziano di Spiritualità), Nuovi Orizzonti, GiFra, Rinnovamento nello Spirito Santo, Centro di Solidarietà, Stabat Mater ed Oblò ed è referente spirituale per i ritiri spirituali organizzati a Rho dalla Famiglia della Luce con Camilla.
Don Giuseppe D’Aquino
È sacerdote nella diocesi siciliana di Acireale. Dopo una lunga esperienza come parroco oggi cura l’animazione spirituale dell’Eremo S. Anna di Aci S. Filippo e cura altri incarichi pastorali. È socio onorario dell’associazione, le cui attività segue sin da prima della sua nascita.
Mons. Andrea Gemma
È vissuto a Roma ed è stato Vescovo emerito di Isernia e Venafro fino alla sua morte. Collaboratore di diverse riviste, è autore di numerose opere editoriali di omiletica, di spiritualità e di agiografia. Ha scritto numerosi libri di successo, tra i quali spicca “Io Vescovo esorcista” (Arnoldo Mondadori 2002) ed ha collaborato con numerose trasmissioni radiofoniche.
Don Gabriele Amorth
È vissuto a Roma, ed era sacerdote della Società San Paolo. È stato responsabile di numerose riviste, tra le quali Madre di Dio e Jesus. Nominato esorcista per aiutare il beato Padre Candido Amantini, ha svolto per molti anni questo ministero a tempo pieno. Ha scritto numerosi libri tradotti in tutto il mondo ed ha partecipato a molte trasmissioni televisive e radiofoniche, che hanno contribuito a far conoscere le problematiche spirituali anche ai non addetti ai lavori. È stato collaboratore fisso di Radio Maria ed ha fondato l’Associazione Internazionale degli Esorcisti. È tornato al Padre a Settembre 2016. La fondatrice dell’Associazione Elisabetta Fezzi nel Settembre 2017 ha pubblicato con San Paolo un libro su Don Gabriele. Guarda la videopresentazione del libro con alcune interviste inedite a Don Amorth
Sono consacrati di particolare prestigio che hanno deciso di condividere gli obiettivi dell’Associazione accompagnandola e sostenendola attraverso la preghiera e il servizio.