Perché scrivere di me?
Siamo così simili eppure così diversi… Ogni vita è unica, irripetibile, e può essere narrata attraverso il proprio personalissimo racconto.
Per certi aspetti scrivere di noi è una rinascita, perché ci permette di far capire agli altri il modo in cui vogliamo essere compresi. Attraverso i ricordi del passato possiamo dare significato al presente, reinterpretare il nostro mondo, comunicare valori e tradizioni, scoprire qualcosa di noi, di quello che siamo stati, di quello che saremo. È un percorso di scoperta di Sé aconfessionale, adatto sia a chi aderisce ad una religione che agli agnostici oppure agli atei.
Non è necessario essere scrittori, non si tratta di dimostrare la propria abilità letteraria o di usare correttamente congiuntivi e pronomi, ma di prenderci cura di noi stessi, di attribuire significato ai ricordi, infatti possiamo esplorare la nostra anima per conoscerci, per comprenderci, per andare oltre.
I nostri “Laboratori di Autobiografia” sono percorsi studiati per:
Far memoria di passaggi importanti della propria vita.
Scrivere di sé per imparare a conoscersi meglio.
Lasciare una traccia per farci ri-conoscere di più dagli altri.
Vivere più intimità per andare più in profondità.
Condividere un pezzo della propria storia per coltivare relazioni più intime e autentiche.
Narrare la propria fede per vivere la spiritualità o la religione con maggior maturità.
SE VUOI POSSIAMO FARLO INSIEME!
Come si svolge l’autobiografia
Il percorso è consequenziale e si svolge online:
- ogni 15 giorni (tranne l’ultimo incontro)
- lo stesso giorno della settimana
- 8 incontri dalle 20,45 alle 22,45
- 16 ore di formazione
- sollecitazioni di scrittura tra un incontro e l’altro
A chi è rivolta la formazione:
a persone singole
alle coppie
ai consacrati
agli educatori
C’è spazio anche per te: guarda i nostri filmati che contengono racconti autobiografici
Un momento di libertà, verità e coraggio
Scrivere di sé è un atto di libertà e coraggio che arricchisce, ma anche un momento di verità e debolezza che mette in luce le proprie povertà.
Scrivere è fissare un ricordo dove rivivono fatti, incontri, emozioni. Nel momento in cui sono fissati su un foglio di carta non corrono più il rischio di essere dimenticati.
Sfogliando le pagine della propria autobiografia il ricordo torna ad essere di nuovo presente a noi stessi, e si arricchisce di nuovi elementi legati al presente.
Il ricordo diventa una duplice ricchezza, per chi l’ha vissuto e per chi l’ha potuto esprimere con il racconto.
I nostri laboratori sono:
- PER INIZIARE… Autobiografia 1° livello: “Narra la tua l’infanzia“.
- PER PROSEGUIRE Autobiografia 2° livello: “Narra la tua età adulta“.
- PER COMPLETARE Autobiografia 3° livello: “Narra la tua visione etica o spirituale“.
- PER CONCLUDERE Autobiografia 4° livello: “Pubblica la tua autobiografia“.
Il primo livello è aperto a tutti, si può accedere ai livelli successivi solo dopo aver partecipato il primo.
Al termine dei primi tre percorsi chi lo desidera sarà accompagnato alla pubblicazione della propria autobiografia con la riorganizzazione e l’ampliamento dei contributi precedenti.
Potrai stringere tra le mani il libro della tua vita e condividerlo con chi vuoi!
C’è spazio anche per te: guarda i nostri filmati che contengono racconti autobiografici di alcuni partecipanti. L’hanno fatto loro… puoi farlo anche tu!
Ma io sono capace a scrivere?
Una delle principali obiezioni che avviene nelle persone alle quali viene proposto di scrivere di sé è che si valutano incapaci a scrivere bene. Questa affermazione è falsa, perché tutti siamo capaci a scrivere, al di là delle specifiche abilità o del livello di studio. Inoltre scrivere di noi serve prevalentemente a noi stessi e non agli altri, quindi non è importante la sintassi o la coniugazione dei verbi, quello che conta è il contenuto, cioè ciò che emerge da noi. Si può scrivere in qualsiasi contesto e situazione.
Quindi se pensi di non essere capace… beh, sappi che dentro di te cova una narratrice o un narratore che probabilmente hai timore di far emergere. Ma questa può essere la volta buona!
Ci sarà una guida che ti accompagnerà in un percorso di scrittura autobiografica progressivo, con l’accompagnamento di letture ricche di spunti, accuditi da un’insegnante di grande esperienza che avrà il compito di facilitatrice.
C’è spazio anche per te: guarda alcuni filmati che contengono racconti autobiografici.
Non troverai nulla di simile altrove: approfittane!
CHI CONDUCE I LABORATORI
Il laboratorio si svolge sotto la guida attenta della D.ssa Anna Romboni, esperta di autobiografia formata alla famosa Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (AR).
Anna Romboni è anche laureata in scienze religiose, è counselor professionista ad indirizzo umanistico, ed è consigliera dell’associazione.
Leggi gli ultimi articoli di Anna Romboni
Al prossimo “Laboratorio di Autobiografia” mancano:
Abbiamo anche altri percorsi…
I prossimi appuntamenti in programma