LA DIDATTICA DEL PERCORSO ATTUATA DALLA NOSTRA ASSOCIAZIONE
Il nostro percorso sul perdono è costituito da 4 moduli da 3,5 ore ognuno, per un totale di 14 ore. Si svolge solitamente in due giornate consecutive, ma è possibile programmarlo anche in due giornate separate con cadenza settimanale. Il numero di partecipanti ideale varia da un minimo di 10 ad un massimo di 20.
Una didattica consequenziale e interattiva
La didattica è consequenziale ed interattiva, ed ha come cardini il rispetto e il non giudizio delle persone e dei loro vissuti. Si alternano brevi focus cognitivi, dinamiche e condivisioni sia in piccoli gruppi che plenarie, inoltre spazi di lavoro personale e di riflessione.
Un percorso aconfessionale
In aggiunta al percorso aconfessionale che tocca il piano psico-emotivo, l’Associazione offre anche un’integrazione spirituale. Per questo, per chi lo desidera, vengono proposti anche piccoli momenti di preghiera uniti e brevi brani biblici.
Un fine settimana pratico, che vuole sfatare i molti luoghi comuni sull’argomento e cambiare prospettiva rispetto ad un perdono sovente imposto o subito in termini esclusivamente morali.
Ti aspettiamo al prossimo…
CHI CONDUCE IL PERCORSO
Elisabetta Fezzi è giornalista, esperta in pubbliche relazioni e comunicazione, edha competenze nell’ascolto empatico e nella relazione d’aiuto. È co-fondatrice e presidente dell’associazione Famiglia della Luce con Camilla, counselor pastorale, formatrice dell’Università del Perdono ed esperta di scrittura autobiografica.
Fabrizio Penna è giornalista, conferenziere, formatore motivazionale ed esperto di comunicazione relazionale. È co-fondatore e consigliere dell’associazione Famiglia della Luce con Camilla, counselor pastorale, dottore in scienze e tecniche psicologiche, mediatore familiare, formatore dell’Università del perdono ed esperto in drammatizzazione biblica.
Ti aspettiamo al prossimo Per Dono!
Molte persone hanno già partecipato con soddisfazione a questo percorso: qualcuno ci ha anche messo la faccia…