Percorso sul Perdono

Supera la rabbia e il rancore

HAI QUALCHE DUBBIO? 🙂

Siamo pronti a rispondere alle tue domande:

CHIAMA senza impegno 366 207 2156

Possiamo aiutarti a perdonare

Il perdono è prima di tutto un dono per te e non implica necessariamente la riconciliazione. Possiamo aiutarti a perdonare, tuttavia prima di spiegarti come faremo, vogliamo rispondere ad alcune domande che potrebbero sorgere in te…

  • Ci ho già provato ma ho ancora rabbia! È possibile che tu non abbia seguito un buon metodo?
  • Non mi fido… Volete farmi la morale?
  • Non sono credente… volete indottrinarmi?
  • Sono io la vittima! Perdonare cosa e a chi?
  • Non voglio! Perché devo perdonare?
  • Non ho tempo da perdere! Con i problemi che ho mi parlate di perdono?

Tutte ottime domande… 😅 ma se sei qui significa che il nostro percorso sul perdono fa per te!

POSSIAMO AIUTARTI A PERDONARE!


Il nostro percorso sul perdono è ben sperimentato, ideale per i singoli, per le coppie e per gli educatori, per chi ha credenze religiose e per chi è agnostico o ateo.

È concentrato in due giornate, sia ONLINE che IN PRESENZA; inoltre è logico, pratico, consequenziale ed efficace.  Permette di scoprire che il perdono non è solo un obbligo morale, non è dimenticare, non coincide sempre con la riconciliazione (che a volte non è possibile, consigliabile o desiderabile), ma il perdono è il più grande dono per sé stessi.

Perdonare è una scelta personale frutto di un processo logico ed emotivo prima che spirituale, infatti perdonare riduce l’ansia ed è sempre possibile e conveniente, perché prevalgono i vantaggi rispetto agli svantaggi.


Anche la psicologia si occupa di perdono

Negli ultimi anni anche la psicologia ha studiato gli effetti benefici del perdono (ad esempio sulla depressione, sugli attacchi di panico, sulle ossessioni, sull’ansia di tratto, sulle relazioni familiari e lavorative) tanto che molti studi clinici hanno dimostrato che percorsi su perdono e auto-compassione migliorano la salute psicologica ed evitano l’insorgere di psico-patologie.

Nel nostro percorso, attraverso l’alternarsi di brevi insegnamenti, confronto, lavoro personale e di gruppo, raccoglimento e condivisione giungerai a scoprire che il perdono è un’opportunità da cogliere subito, perché perdonare conviene. Aspettare oltre non vale la pena…

ISCRIVITI ORA AL PROSSIMO…

Il perdono più difficile.. quello a noi stessi

I motivi per non perdonare noi stessi possono essere numerosi. Non necessariamente legati a fatti gravi o incresciosi.

  • Non ci perdoniamo l’aver fallito e il non aver raggiunto determinati obiettivi sul lavoro o in famiglia.
  • Oppure non ci perdoniamo di esserci comportati in un determinato modo in una particolare situazione.
  • Ancora non ci perdoniamo di non riuscire a resistere a un certo vizio…

Non ci perdoniamo di non essere perfetti

In pratica non ci perdoniamo di non riuscire a corrispondere all’immagine ideale che abbiamo di noi stessi. Alla base di tutti questi atteggiamenti c’è il messaggio “devi essere perfetto”, che comporta la non accettazione del nostro limite.

Per questo è necessario imparare a perdonarci costantemente per poterci accettare e amare nonostante i nostri limiti. Ciò non significa negare le nostre responsabilità, ma di lavorare per migliorarci, applicando l’auto-compassione.

Depressione, attacchi d’ansia e sintomi psico-somatici sono solo alcune tra le numerose manifestazioni della mancanza di perdono verso sé stessi.

ISCRIVITI ORA AL PROSSIMO…

PENSI CHE QUESTO PERCORSO NON SIA PER TE? 🙂

Siamo pronti a spiegarti perchè è per te:

CHIAMA senza impegno 366 207 2156

NON RIESCI A PERDONARTI? 🙂

Possiamo spiegarti come fare:

CHIAMA senza impegno 366 207 2156

Cos’è e cosa non è il perdono

È difficile ammettere che non si vuole perdonare oppure che non si sa come fare. Non è semplice trovare un aiuto equilibrato per questo complicato guado. È più facile illudersi e chiudere il problema in uno stanzino, immaginare che il tempo lavori per noi…


Il perdono è scelta ed opportunità

Ma non è così, il perdono è una scelta, un cammino che dura tutta una vita, una continua scoperta, una grande opportunità.

Saper perdonare fa bene all’equilibrio sociale e individuale ma non significa fare sconti rispetto alla gravità dell’offesa. Quindi perdonare non significa condonare o doversi obbligatoriamente riconciliare con l’offensore.

Non occorre neanche viverlo solo in termini religiosi, perché il perdono è un “atteggiamento morale” che riguarda anche gli agnostici o gli atei. Infatti coinvolge molti aspetti psicologici come la colpa, la rabbia, la vendetta, la vergogna, il giudizio su di sé e sugli altri.

ISCRIVITI ORA AL PERCORSO

Gli esordi del percorso

Gianfranco Testa ha vissuto per oltre 35 anni in diversi Paesi sud e centro americani martoriati da conflitti e divisioni, dall’Argentina, dove è anche stato imprigionato per 5 anni, al Nicaragua e alla Colombia.


Un’esperienza di perdono che viene da lontano

Alla fine degli anni ’90 ha promosso, insieme a insegnanti, avvocati, psicologi e sacerdoti, delle “Escuelas de Perdón y Reconciliación”, dove è stato sperimentato un metodo aconfessionale di guarigione personale e sociale.

Ritornato in Italia nel 2009 Padre Gianfranco Testa si è dedicato alla pastorale del Perdono e della Riconciliazione nelle scuole, nelle carceri e nei contesti sociali e religiosi più disparati.

Nel 2012 è nata l’Università del Perdono, un’associazione fondata da P. Testa insieme al criminologo torinese Antonio De Salvia, che ha adattato alla realtà italiana due percorsi, uno sul perdono e uno sulla riconciliazione.

ISCRIVITI ORA AL PROSSIMO…

PROVI UNA GRANDE RABBIA? 🙂

Possiamo aiutarti a farla scendere:

CHIAMA senza impegno 366 207 2156

COME SI SVILUPPA IL PERCORSO

Il nostro percorso sul perdono è costituito da 4 moduli da 3,5 ore ognuno, per un totale di 14 ore. Si svolge solitamente in due giornate consecutive, ma è possibile programmarlo anche in due giornate separate con cadenza settimanale. Il numero di partecipanti ideale varia da un minimo di 10 ad un massimo di 20.

Una didattica consequenziale e interattiva

La didattica è consequenziale ed interattiva, ed ha come cardini il rispetto e il non giudizio delle persone e dei loro vissuti.  Si alternano brevi focus cognitivi, dinamiche e condivisioni sia in piccoli gruppi che plenarie, inoltre spazi di lavoro personale e di riflessione.

Un percorso aconfessionale

In aggiunta al percorso aconfessionale che tocca il piano psico-emotivo, l’Associazione offre anche un’integrazione spirituale. Per questo, per chi lo desidera, vengono proposti anche brevi momenti di preghiera uniti collegati a brani biblici in un momento separato e successivo al corso.

Un corso pratico, che vuole sfatare i molti luoghi comuni sull’argomento e cambiare prospettiva rispetto ad un perdono imposto o subito in termini esclusivamente morali.

ISCRIVITI ORA AL PROSSIMO…

CHI CONDUCE IL PERCORSO

Elisabetta Fezzi  ha competenze nell’ascolto empatico e nella relazione d’aiuto, è giornalista, esperta in pubbliche relazioni e in comunicazione digitale. È co-fondatrice e presidente dell’associazione Famiglia della Luce con Camilla, counselor pastorale, formatrice dell’Università del Perdono ed esperta di scrittura autobiografica.

Fabrizio Penna si occupa di formazione motivazionale, coaching e comunicazione relazionale. È co-fondatore e consigliere dell’associazione Famiglia della Luce con Camilla, counselor esistenziale, mediatore familiare e psicologo. È formatore dell’Università del perdono ed è esperto in drammatizzazione biblica.

Ti aspettiamo al prossimo Per Dono!

Molte persone hanno già partecipato con soddisfazione a questo percorso: qualcuno ci ha anche messo la faccia…

HAI QUALCHE DUBBIO? 🙂

Siamo pronti a rispondere alle tue domande:

CHIAMA senza impegno 366 207 2156

un sorriso con noi