
IL RITIRO È COMPLETO: non è più possibile iscriversi
PERCHÈ UN RITIRO SU MARIA CHE SCIOGLIE I NODI?
Curiosamente al termine del mese di Maggio 2021 Papa Francesco ha consacrato il periodo post covid che stiamo vivendo a Maria che scioglie i nodi. Una scelta apparentemente strana, dovuta al fatto che quando il giovane prete Jorge Mario Bergoglio ha studiato teologia in Germania ha potuto osservare ad Augusta un dipinto realizzato intorno al 1700 dal pittore tedesco Johann Georg Melchior Schmidtner fonte di grande venerazione popolare.
Il giovane Bergoglio è rimasto profondamente colpito da questa raffigurazione della Vergine e una volta tornato in patria si è impegnato a diffonderne il culto inizialmente in Argentina e poi nel resto dell’America del Sud, in particolare in Brasile. In Europa la devozione è invece presente ormai da diversi secoli.
COSA COLPISCE IN MARIA CHE SCIOGLIE I NODI?
Maria è al centro della scena, con al lato destro un angelo che le porge un filo pieno di nodi intrecciati di tutti i tipi e al lato sinistro un altro angelo che raccoglie il filo libero dai nodi che Maria ha sciolto. La Vergine è rappresentata con la luna ai suoi piedi (Ap 12,1), mentre calpesta un serpente che rappresenta simbolicamente il diavolo (Gen 3,15).
Gli elementi simbolici presenti nel quadro sono ancora molti, ma per ora ci soffermiamo solo sui nodi: Maria, come ricordato da Sant’Ireneo di Lione (Adversus Haereses III, 22, 4) ha sciolto il nodo della disobbedienza di Eva ha avuto la sua soluzione con la sua obbedienza; ciò che la vergine Eva aveva legato con la sua incredulità, la vergine Maria l’ha sciolto con la sua fede.
I NOSTRI NODI DA SCIOGLIERE

Ognuno ha dei nodi, qualcuno è molto aggrovigliato
Ognuno di noi ha dei nodi da sciogliere, alcuni più intricati di altri. Il nodo rappresenta qualcosa che lega, che trattiene, che magari imprigiona, che non permette di esprimere in modo costruttivo e sano la propria libertà. Possono essere nodi nelle relazioni e negli affetti, oppure nodi nel lavoro e nelle attività, nodi nella salute fisica o psicologica, nodi legati a dipendenze da sostanze oppure a dipendenze affettive, oppure nodi morali come l’impossibilità di donare o ricevere il perdono, o magari nodi spirituali provocati da terze persone o da noi stessi.
Maria, grazie alla sua intercessione e alla nostra preghiera svolta con fede, può sciogliere anche i nodi più intricati portandoli a Gesù, in modo che tutto ciò che è “motivo di croce” nella nostra vita possa essere redento, trasfigurato e divenire motivo di salvezza e resurrezione.
COSA FAREMO
Il programma prevede:
- Insegnamenti,
- Lavoro personale,
- Confessione sacramentale,
- Via Crucis,
- Rosario meditato,
- Santa Messa quotidiana,
- Adorazione Eucaristica,
e… un “bagno di preghiera“.
Si alterneranno la riflessione personale e in gruppo uniti ad ampi momenti di preghiera di intercessione a Maria per chiederle di slegare i nostri nodi per ottenere più libertà.
Vivremo anche dei momenti di intensa convivialità e giocosità, dove coniugare la festività religiosa dell’Assunta con la leggerezza della festività civile del Ferragosto.
QUANDO E DOVE
Il ritiro spirituale:
- inizia venerdì 13 agosto alle ore 19,00
- termina domenica 15 agosto alle ore 17,00
ALL’INIZIO DEL RITIRO MANCANO:
Si svolge presso il:
Centro di Spiritualità San Girolamo – Viale Papa Giovanni XXIII 4 – Somasca di Vercurago LC

La splendida visuale dalla Casa di Spiritualità dei Padri Somaschi
La Casa dei Padri Somaschi si trova a mezza collina con una splendida vista sul lago di Garlate, ed è adiacente al Santuario che ospita i resti di San Girolamo Emiliani.
È dotata di ampi spazi interni ed esterni e di tutti i dispositivi necessari per svolgere il ritiro in sicurezza.
Per chi viaggia in treno: da Milano Centrale diretti per Lecco-Sondrio scendere a Calolziocorte. Da Milano Porta Garibaldi locali per Lecco scendere a Vercurago. Nostra navetta gratuita dalla stazione di Vercurago a Somasca.
CHI CONDUCE IL RITIRO SPIRITUALE
Don Giuseppe D’Aquino è sacerdote nella diocesi siciliana di Acireale. Dopo una lunga esperienza come parroco oggi cura l’animazione spirituale dell’Eremo S. Anna di Aci S. Filippo e cura altri incarichi pastorali. È socio onorario dell’associazione, le cui attività segue sin da prima della sua nascita.
Elisabetta Fezzi è cofondatorice e presidente dell’Associazione Famiglia della Luce con Camilla, giornalista, counsellor pastorale ed esperta di scrittura autobiografica. È formatrice, scrittrice e ministro straordinario della Comunione nella sua comunità pastorale.
Fabrizio Penna è cofondatore dell’Associazione Famiglia della Luce con Camilla, giornalista, dottore in scienze e tecniche psicologiche, mediatore familiare ed esperto di formazione professionale e relazione d’aiuto. È ministro straordinario della Comunione nella sua comunità pastorale.
COSTO
È previsto un costo di € 165 in camera sia singola che doppia, e comprende la pensione completa e i pernottamenti.
È riservato agli associati: associarsi è semplice e lo puoi anche fare ora…
Ti potrebbe anche interessare:

Santa Teresa di Lisieux e l’intelligenza emotiva



Gestisci il conflitto con il perdono 11 + 18 Settembre



Migliora le tue relazioni in 24 ore



Scrittura Autobiografica: scrivi per te!



Guarigione Albero Genealogico, Ferite del Grembo materno e Post Aborto



Agape Esercizi per Consacrati Febbraio 2023



Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!