Caricamento Eventi

« Tutti gli eventi

Fai scendere la Parola nella tua vita: ogni mercoledì sera.

4 Ottobre ore 21:00 - 22:00

- Libero

Come affronti la Parola di Dio?

Parola di vita nella pratica

Occorre uscire dai piani teorici per portare la Parola nella vita

Ci sono molti modi per affrontare la Parola di Dio proposta dalla Bibbia, alcuni sono più efficaci di altri perché consentono di non rimanere su piani teorici, ma permettono di andare in profondità sollecitando la messa in pratica.
Lo psichiatra William Glasser (1925 – 2013) sosteneva che impariamo il 10% di ciò che leggiamo, il 20% di ciò che ascoltiamo, il 30% di ciò che vediamo, il 50% di ciò che vediamo e ascoltiamo, il 70% di ciò che discutiamo con altri e l’80% di ciò che viviamo personalmente.

Ogni mercoledì sera, dalle ore 21,00 alle 22,00 circa, potrai affrontare il Vangelo della domenica successiva con una modalità che ti consentirà di massimizzare gli effetti della Parola, ascoltandola, vedendola, condividendola e facendola scendere nella quotidianità! 😇

Nei tempi liturgici di Avvento e Quaresima l’iniziativa sarà sostituto dai percorsi “ABC delle Fede“. Ecco il prossimo:


Partecipa gratuitamente a questi mercoledì riservati agli associati: prenotati!

Ulteriori info:
366 207 2156 ti risponde Elisabetta

NON SEI ANCORA IN REGOLA CON LA QUOTA ASSOCIATIVA?


Sei una persona che sente o che ascolta?

Ascolto della Parola

C’è molta differenza tra sentire ed ascoltare…

Questa domanda propone un aspetto importante su cui riflettere, passare dal sentire, operazione legata ai sensi esterni dell’udito, all’ascoltare, che invece coinvolge i sensi interni dell’anima e mette in gioco l’intelligenza, i sentimenti, la volontà.

Per facilitare il passaggio dal sentire all’ascoltare sono utili alcune accortezze, tra le quali la lettura lenta ritmata e la composizione di luogo proposta da S. Ignazio di Loyola.

È quello che faremo anche noi: ogni brano biblico verrà letto due volte, la prima utilizzando la lettura espressiva, la seconda affiancando ricostruzioni visuali volte a rappresentare i luoghi, le situazioni e le persone narrate.

Ricorda che lo psichiatra William Glasser sosteneva che se “vedi e ascolti” un concetto almeno il 50% viene facilmente assimilato. Ma noi non ci accontentiamo, per te c’è di più…

Passa dall’ascolto alla pratica

ascolto Parola e mettere in pratica

Essere “facitori” serve per produrre frutto abbondante

Manca ancora l’ultimo passaggio, quello dove potrai essere davvero protagonista, quello dove mettere in pratica la Parola. La lettera di Giacomo ricorda: «siate facitori della Parola e non soltanto uditori, illudendo voi stessi. Perché, se uno è ascoltatore della Parola e non esecutore, è simile a un uomo che guarda la sua faccia naturale in uno specchio; e quando si è guardato se ne va e subito dimentica com’era». (1 Gc 22-24)

Per essere “facitori della Parola” occorre lasciarsi sollecitare da tre aspetti:

  1. i pensieri generati,
  2. i sentimenti collegati
  3. le azioni proposte.

Poi la domanda finale: “Cosa posso fare nella vita attuale per mettere in pratica la Parola?” Sembra un processo lungo e difficile, in realtà è molto più facile di quello che sembra: vuoi farne esperienza con noi?


Partecipa gratuitamente a questi mercoledì riservati agli associati: prenotati!

Ulteriori info:
366 207 2156 ti risponde Elisabetta

NON SEI IN REGOLA CON LA QUOTA ASSOCIATIVA?


COSA FARAI INSIEME A NOI

  • PROCLAMIAMO IL VANGELO DELLA DOMENICA SUCCESSIVA

    Potrai giungere alla S. Messa con maggior capacità di ascolto avendo già meditato il Vangelo.

  • IMPARERAI AD ASCOLTARE PIÙ CHE A SENTIRE

    Ascolterai la Parola sia attraverso la lettura espressiva che mediante la composizione di luogo.

  • TI FARAI INTERROGARE DALLA PAROLA

    Attraverso una serie di domande emergeranno i tuoi pensieri, i sentimenti e proponimenti.

  • PASSERAI DA ASCOLTO A PRATICA

    Potrai far emergere cosa fare nella tua vita per mettere in pratica la Parola.

  • POTRAI CONDIVIDERE CON I PARTECIPANTI

    La condivisione crea comunità e aiuta a fissare meglio punti chiave più significativi.

Ulteriori info:
366 207 2156 ti risponde Elisabetta


I CONDUTTORI

Fabrizio Penna ed Elisabetta Fezzi sono marito e moglie, co-fondatori della Famiglia della Luce con Camilla. Hanno entrambi competenze professionali nella relazione d’aiuto (counseling pastorale, mediazione famigliare e accompagnamento psicologico e spirituale), inoltre sono formatori e giornalisti. Sono Ministri Straordinari dell’Eucaristia, membri del del Consiglio Pastorale della Comunità Madonna del Rosario di Lecco, formatori ai corsi per fidanzati, autori di libri che che affrontano tematiche di spiritualità cristiana e crescita personale.


DOVE E QUANDO

Esercizi spirituali AgapeONLINE: Partecipazione da remoto con la piattaforma di videoconferenze Meet che consente piena interazione

OGNI MERCOLEDÌ SERA: dalle ore 21,00 alle ora 22,00 a partire da mercoledì 04 ottobre 2023.

È richiesto il rispetto degli orari: dopo le ore 21,10 non sarà più consentito l’accesso.

Nei tempi liturgici di Avvento e Quaresima l’iniziativa “Parole di Vita per la tua vita” sarà sostituto dai percorsi “ABC delle Fede“. Ecco il prossimo:


COSTO

La PARTECIPAZIONE È GRATUITA ma è riservata agli associati in regola con la quota associativa 2023.

NON SEI IN REGOLA CON LA QUOTA ASSOCIATIVA?


Per ricevere il link per partecipare (non puoi accedere liberamente):

È richiesto il rispetto degli orari: dopo le ore 21,10 non sarà più consentito l’accesso.

Forse ti potrebbe interessare anche:

 

Dettagli

Data:
4 Ottobre
Ora:
21:00 - 22:00
Prezzo:
Libero
Categorie Evento:
, , , , , ,
Tag Evento:
, , ,

Luogo

ONLINE

Organizzatore

Famiglia della Luce con Camilla
Phone
366 207 2156 - Elisabetta
Email
info@famigliadellaluce.it

Dettagli

Data:
4 Ottobre
Ora:
21:00 - 22:00
Prezzo:
Libero
Categorie Evento:
, , , , , ,
Tag Evento:
, , ,

Luogo

ONLINE

Organizzatore

Famiglia della Luce con Camilla
Phone
366 207 2156 - Elisabetta
Email
info@famigliadellaluce.it