
LE APPARIZIONI A FATIMA
Molti sanno delle apparizioni a Fatima e dei suoi segreti, forse non tutti sanno che il primo ad apparire a Fatima ai tre pastorelli fu un angelo, che tra il 1915 e il 1916 spiegò l’importanza dei sacrifici in riparazione alle offese contro Dio, e insegnò come pregare e ricevere in modo adeguato l’Eucaristia.
Ma era il 13 maggio 1917 quando Maria apparve per la prima volta ai fratellini Jacinta e Francisco Marto e alla cugina Lúcia dos Santos a Cova di Iria, vicino a Fatima. Pochi anni dopo, nel 1930, queste apparizioni sono state ufficialmente riconosciute dalla Chiesa come rivelazioni private e sul luogo è stato costruito un Santuario, visitato da alcuni papi e ripetutamente da San Giovanni Paolo II, che riteneva che Maria lo avesse salvato miracolosamente durante l’attentato.
Penetra i segreti di Fatima grazie al nostro esperto
Prenotati ora 366 207 2156 ti risponde Elisabetta
Ulteriori info:
UNA STORIA TRAVAGLIATA
La cronaca racconta che i tre pastorelli di 10, 9 e 8 anni, videro scendere dal cielo una nube da cui apparve una figura vestita di bianco con in mano un rosario che identificarono con la Madonna. Alla prima apparizione ne seguirono con regolarità altre, sempre il giorno 13 del mese, fino ad ottobre. Poiché venne chiesto a Maria che un evento prodigioso confermasse la veridicità di quanto affermato dai bambini, il 13 ottobre avvenne quello che è stato denominato il “miracolo del sole”: all’improvviso il sole ha iniziato a ruotare cambiando colore e ingrandendosi fino a dare l’impressione che sarebbe caduto sulla terra.
Il messaggio di Maria
Il messaggio che la Nostra Signora di Fatima ha voluto trasmettere sostanzialmente rappresenta un forte invito alla penitenza e alla preghiera, e riguarda molti eventi che sono stati puntualmente confermati dalla storia: la fine della prima guerra mondiale; il pericolo di una seconda guerra ancora più devastante della prima; la minaccia comunista proveniente dalla Russia, la necessità di consacrare la Russia al Cuore Immacolato di Maria ad opera del papa e tutti i vescovi riuniti.
Il segreti di Fatima

Suor Lucia è stata custode dei segreti di Fatima
Alle apparizioni sono legati i “Segreti“, cioè il contenuto dei messaggi della Madonna, che Lucia trascrisse solo tra il 1941 e il 1944 su ordine del vescovo locale. Questi messaggi dovevano rimanere segreti, potevano essere letti solo dal papa ed essere resi noti solo dopo il 1960. Sia Papa Giovanni XXIII che Paolo VI lessero i segreti ma decisero di non rivelarli al mondo, mentre fu Giovanni Paolo II che divulgò il segreto durante la beatificazione di Jacinta e Francisco nel 2000. Ancora oggi sono numerose le controversie relative al Terzo Segreto, che secondo alcuni non sarebbe stato ancora totalmente svelato perché foriero di notizie davvero spaventose.
Prenotati ora 366 207 2156 ti risponde Elisabetta Ulteriori info:
La storia delle celebri apparizioni mariane a Fatima e i segreti svelati ai suoi veggenti
CHI CONDUCE
Il nostro esperto Alberto Vignati ci racconterà la storia delle apparizioni e dei tre pastorelli Jacinta, Francisco e Lúcia. I due fratellini morirono giovanissimi tra penitenze e sofferenze e furono beatificati da Papa Giovanni Paolo II nel 2000. Invece la cugina Lucia divenne carmelitana scalza. Ebbe apparizioni di Maria e di Gesù Bambino anche in convento, specificamente sulla devozione al Cuore Immacolato di Maria e alla Comunione riparatrice dei primi cinque sabati del mese. Lucia, il cui nome da monaca è Suor Maria Lucia di Gesù e del Cuore Immacolato, è venerabile, la causa di beatificazione è chiusa da alcuni anni ed il processo di canonizzazione è depositato presso la Santa Sede.
Alberto Vignati è laureato in Economia e Commercio all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna e oggi lavora nel settore bancario. Tuttavia la sua passione è negli studi religiosi e nell’arte sacra. Per questo ha acquisito il Diploma di specializzazione in Studi Sindonici ed ha frequentato un Master in Scienza e Fede presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma. Infine ha frequentato un corso in Arte Fede e Cultura presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano.
DOVE E QUANDO SI SVOLGE
ONLINE Mercoledì 11 Maggio 2022 dalle ore 21,00 alle 22,30
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Conferenza gratuita con obbligo di iscrizione.
È riservata agli associati: se non sei ancora associato o non hai rinnovato la tessera questo è il momento giusto!
Gli iscritti riceveranno un link personale per accedere alla piattaforma di videoconferenza Meet.
Prenotati ora 366 207 2156 ti risponde Elisabetta Ulteriori info:
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!