Caricamento Eventi

« Tutti gli eventi

I nostri demoni quotidiani: conoscerli e sconfiggerli

7 Ottobre ore 09:30 - 8 Ottobre ore 17:30

- €50

Dai monaci del deserto un approccio attuale per combattere i demoni che ci assalgono quotidianamente

Oggi parlare di “demoni” può sembrare un po’ anacronistico, anche se si tratta di una realtà di fede con molti significati, alcuni dei quali assolutamente attuali e concreti. Comunque la verità è che tutti ci troviamo a fare i conti con “i nostri demoni”, responsabili delle tentazioni ordinarie che insidiano il nostro cammino. A volte il gioco si fa particolarmente pesante e le azioni demoniache possono diventare straordinariamente aggressive.

tentazioni demoni di Gesù

Anche Gesù ha subito tre tentazioni demoniache prima di iniziare il suo ministero

Sappiamo che Gesù è venuto a sconfiggere le opere dello “spirito del male” ed ha subìto tentazioni durante il suo ministero. Anche noi oggi, nel Suo nome, siamo chiamati ad entrare in combattimento per liberarci dai demoni che ci tentano.

Anche se non ce ne accorgiamo, la vita ci pone costantemente di fronte a scelte di campo, dove dobbiamo decidere da che parte stare: con Gesù o contro di Lui, con i vizi oppure con le virtù, è un’illusione credere di poter mercanteggiare con il maligno.

Papa Francesco ha affermato: «Per favore, non facciamo affari con il demonio», ricordando che la Bibbia inizia con la tentazione di satana su Adamo ed Eva e termina con la vittoria di Dio sul diavolo. In attesa della vittoria finale sul male i demoni agiscono, sta a noi non essere ingenui.  (tratto da Omelia S. Marta, 11/10/2013)

Ulteriori info:
366 207 2156 ti risponde Elisabetta


La tentazione demoniaca

La tentazione dei demoni

La tentazione propone un piacevole disorientamento dal bene…

Le tentazioni sono tensioni che vogliono allontanarci da un bene conosciuto, ma faticoso da vivere, per spingerci verso un male sconosciuto, però piacevole da immaginare. In Genesi (Gen 3,6) troviamo una descrizione chiarissima: “Era buono da mangiare, bello da vedere, desiderabile per acquisire conoscenza”.

Quando cediamo alla tentazione il male diventa conosciuto e all’inizio può essere molto piacevole, se questo piacere è intenso ed è reiterato diventa poi arduo ri-orientarsi verso il bene, si cade facilmente nella dipendenza rispetto al vizio. Quindi la strada maestra è prevenire, essere vigilanti, facendo del nostro meglio per non cedere alle tentazioni, pur sapendo che la nostra natura è fragile e la vittoria dipende dalla Grazia, senza la quale il nostro sforzo, per quanto necessario ed encomiabile, da solo ottiene pochi risultati.

demoni e padri del deserto

I padri del deserto hanno sperimentato e studiato le azioni dei demoni

Queste dinamiche di “battaglia spirituale” erano note ai primi monaci eremiti, che tra il III e il IV secolo dopo Cristo si sono ritirati nel deserto per vivere in solitudine la loro relazione con Dio. Lì hanno scoperto l’esistenza di molti “demoni” che venivano a disturbarli per distoglierli dall’obiettivo.

Il loro combattimento era contro differenti “fantasie”, alcune delle quali proponevano il male con chiarezza, mentre altre erano più subdole e proponevano apparentemente il bene, però falsato, annacquato e relativizzato. Questo processo coinvolgeva le passioni (facoltà emotive), i pensieri (facoltà cognitive) e la volontà (facoltà volitive).

I monaci, a partire da S. Antonio per giungere ad Evagrio Pontico, sono diventati abili nel riconoscere e contrastare i loro “demoni quotidiani”, una sapienza che ci hanno trasmesso attraverso “gli apoftegmi”, frasi e detti a volte un po’ criptici che spingono a profonde riflessioni. Ma soprattutto i Padri del deserto ci hanno lasciato un metodo di discernimento e combattimento spirituale tuttora valido, sul quale si sono basati successivamente molti scritti teologici dei santi e dei Padri della Chiesa. Anche molti testi di psicologia hanno attinto a piene mani dalla loro esperienza.

Ulteriori info:
366 207 2156 ti risponde Elisabetta

Cosa fanno i nostri demoni quotidiani?

I demoni ci suggestionano per promuovere un “male reale” oppure un “bene apparente”:

  • nella tradizione orientale sono classificati 8 pensieri maligni: la gola, la lussuria, l’avarizia, la tristezza, l’ira, la pigrizia, la vanagloria e la superbia,
  • nella tradizione occidentale sono elencati 7 vizi capitalila superbia, l’avarizia, la lussuria, l’invidia, la gola, l’ira e l’accidia.
demoni arte della buona battaglia Fabio Rosini,

“L’arte della buona battaglia” di Don Fabio Rosini

Ma al di là delle classificazioni, i demoni fanno leva sulle nostre ferite d’amore, per offrirci piccole compensazioni e false consolazioni che rendono sempre più schiavi e frustrati. Per dirla come San Paolo: “…io non compio il bene che voglio ma il male che non voglio” (Rm 7,19).

Per affrontare i demoni che ci assalgono, ci aiuta un metodo di combattimento da applicare nella vita quotidiana. Molti libri parlano di questo argomento, alcuni ampi e complessi, altri più sintetici e banali. Noi ne abbiamo studiati alcuni, tra i quali: “I nostri demoni quotidiani” di P. Anselm Grün, “Vita e detti dei Padri del deserto” di Luciana Mortari, “L’arte della buona battaglia” di D. Fabio Rosini, e abbiamo organizzato il vasto e complesso argomento rendendolo più comprensibile e applicabile alla nostra quotidianità.

Non abbiamo la pretesa di far capire tutto in due giorni, ma con noi riceverai i fondamentali del combattimento spirituale e inizierai a fare esperienza diretta su come riconoscere ed affrontare i tuoi demoni quotidiani.

Ulteriori info:
366 207 2156 ti risponde Elisabetta


COSA FAREMO INSIEME

  • CHI SONO I DEMONI

    Conoscerai le basi teologiche della demonologia in modo chiaro, semplice e schematico.

  • CHI ERANO I PADRI DEL DESERTO

    Avrai un quadro sintetico dei monaci che per primi hanno codificato il combattimento spirituale.

  • COME AGISCONO I DEMONI

    Comprenderai come operano i demoni e come riconoscerli nel momento in cui inizia la tentazione.

  • LE CARATTERISTICHE DEI VIZI

    Ti stupirai nel riconoscere alcuni meccanismi collegati ai vizi che non immaginavi riguardassero anche te.

  • IL COMBATTIMENTO SPIRITUALE

    Imparerai come entrare nel combattimento spirituale secondo le regole dei monaci del deserto, un metodo ancora molto attuale.

  • SEGUI IN PRESENZA OPPURE ONLINE

    Potrai seguire questo ritiro spirituale secondo le tue esigenze, sia in presenza in un luogo di grande spiritualità, che online da casa tua.

Ulteriori info:
366 207 2156 ti risponde Elisabetta


DOVE E QUANDO

DOVE: Centro di Spiritualità del Santuario Beata Vergine del Fonte, adiacente al SANTUARIO DI CARAVAGGIO – Circonvallazione Papa Giovanni Paolo II 23, Santuario di Caravaggio (BG).

Il Santuario di Caravaggio è uno dei luoghi di spiritualità più importanti della Lombardia, vi sgorga un’acqua di guarigione legata ad un’apparizione mariana avvenuta il 26 Maggio 1432. Pregheremo nella Cappella di S. Giovanni Paolo II, una vera e propria opera d’arte sacra realizzata in occasione della visita del pontefice nel 1992, inoltre vivremo la S. Messa in Santuario.

Puoi anche partecipare ONLINE se sei lontano/a oppure non riesci ad organizzarti.

Esercizi spirituali AgapeDATE: Sabato 07 Ottobre e Domenica 08 Ottobre 2023. Inizia sabato mattina entro le ore 9,30 e termina domenica alle ore 17,30.

Come raggiungere Caravaggio

IN  TRENO: Stazione di Treviglio (BG), che è uno snodo ferroviario per la Milano-Bergamo, la Milano-Brescia-Venezia e la Milano-Treviglio-Cremona.

Se lo desideri verremo noi a prenderti alla stazione di Treviglio!

IN AUTO: Vedi mappa e indicazioni stradali


COSTI

È possibile scegliere tra due modalità di partecipazione:

  • ONLINE: 50 €
  • IN PRESENZA: 120 € doppia – 140 € singola

I costi comprendono pernottamenti in camera singola o doppia, i pasti, le catechesi e i laboratori, intensi momenti di preghiera e l’adorazione eucaristica serale. È prevista la partecipazione alle celebrazioni eucaristiche proposte dal Santuario che ci ospita.

È riservato agli associati: associarsi è semplice e lo puoi anche fare ora…

Ulteriori info:
366 207 2156 ti risponde Elisabetta


ALL’INIZIO DEL RITIRO MANCANO:

SettimaneGiorniOreMinuti

CHI CONDUCE

Elisabetta Fezzi presidente del direttivoElisabetta Fezzi  è co-fondatatrice e presidente dell’associazione. È giornalista, counselor professionista ad indirizzo pastorale, scrittrice, esperta in percorsi di biblioterapia e di autobiografia. È ministro della Comunione Eucaristica e membro del consiglio pastorate della Basilica di Lecco e formatrice nei percorsi pre-matrimoniali.


Fabrizio Penna è co-fondatore e consigliere dell’associazione. È psicologo, counselor professionista ad indirizzo pastorale, mediatore familiare, giornalista e scrittore su temi di antropologia filosofica, perdono e demonologia. È ministro della Comunione Eucaristica e membro del consiglio pastorate della Basilica di Lecco.


NON DARE SPAZIO AI TUOI DEMONI: AFFRONTALI CON NOI! 😯

Ulteriori info:
366 207 2156 ti risponde Elisabetta


Forse ti potrebbe interessare anche:

Dettagli

Inizio:
7 Ottobre ore 09:30
Fine:
8 Ottobre ore 17:30
Prezzo:
€50
Categorie Evento:
, , , , , ,
Tag Evento:
, , ,

Luogo

CENTRO SPIRITUALITÀ SANTUARIO BEATA VERGINE DEL FONTE
Viale Papa Giovanni XXIII
Caravaggio, BG 24043 Italia
+ Google Maps
Visualizza il sito del Luogo

Organizzatore

Famiglia della Luce con Camilla
Phone
366 207 2156 - Elisabetta
Email
info@famigliadellaluce.it
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

undici − 1 =

Dettagli

Inizio:
7 Ottobre ore 09:30
Fine:
8 Ottobre ore 17:30
Prezzo:
€50
Categorie Evento:
, , , , , ,
Tag Evento:
, , ,

Luogo

CENTRO SPIRITUALITÀ SANTUARIO BEATA VERGINE DEL FONTE
Viale Papa Giovanni XXIII
Caravaggio, BG 24043 Italia
+ Google Maps
Visualizza il sito del Luogo

Organizzatore

Famiglia della Luce con Camilla
Phone
366 207 2156 - Elisabetta
Email
info@famigliadellaluce.it