Caricamento Eventi

« Tutti gli eventi

  • Questo evento è passato.

La Sindone, misteriosa reliquia, ci parla

13/04/2022 ore 23:00 - 14/04/2022 ore 00:30

- Libero

LA SINDONE

“L’Uomo della Sindone ci invita a contemplare Gesù di Nazaret. Questa immagine – misteriosa reliquia impressa nel telo noto come Sacro Lino – parla al nostro cuore e ci spinge a salire il Monte del Calvario…” sono parole di Papa Francesco. Quello della Sindone è un mistero che ha sempre affascinato il mondo, commosso i fedeli e sfidato la scienza. Il Sacro Volto ci sollecita in questo momento domande sul significato della vita e ci apre alla contemplazione.

Penetra il mistero della Sindone grazie al nostro sindonologo

Ulteriori info:
Prenotati ora 366 207 2156 ti risponde Elisabetta


UNA STORIA TRAVAGLIATA

Sindone

Particolari della Sindone

Nel Trecento compare in Francia, a Lirey nelle mani del cavaliere Geoffroy de Charny e suscita notevole interesse e commozione, ma anche qualche sospetto circa la sua autenticità. Nel 1453 è stata ceduta alla famiglia Savoia che desiderava farne una “reliquia dinastica” per legittimare il proprio ruolo.

Nel 1506 la Santa Sede ne ha consentito il culto pubblico ma pochi anni dopo, nel 1532, un incendio ha danneggiato il sacro lenzuolo custodito nella Sainte-Chapelle del castello di Chambery. La Sindone è giunta a Torino nel 1578 e il suo culto è stato promosso grazie alla riforma cattolica e all’iniziativa di Carlo Borromeo, nuovo Arcivescovo di Milano.

Disgraziatamente gli incendi hanno continuato a lambire la Sindone, l’ultimo dei quali nel 1997 si è sviluppato nella Cappella della Sindone posta tra la Cattedrale torinese e Palazzo Reale. La sindone ha continuato ad essere venerata e studiata e papa Paolo VI non a caso l’ha definita “misteriosa reliquia”.

Ulteriori info:
Prenotati ora 366 207 2156 ti risponde Elisabetta

Informazioni, riflessioni e le ultime novità sulla Sindone svelate dal nostro sindonologo Alberto Vignati


CHI CONDUCE

Alberto Vignati è laureato in Economia e Commercio all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna e oggi lavora nel settore bancario. Tuttavia la sua passione è negli studi religiosi e nell’arte sacra. Per questo ha acquisito il Diploma di specializzazione in Studi Sindonici ed ha frequentato un Master in Scienza e Fede presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma. Infine ha frequentato un corso in Arte Fede e Cultura presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano.


DOVE E QUANDO SI SVOLGE

ONLINE Mercoledì 13 Aprile 2022 dalle ore 21,00 alle 22,30


MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Conferenza gratuita con obbligo di iscrizione.

È riservata agli associati: se non sei ancora associato o non hai rinnovato la tessera questo è il momento giusto!

Gli iscritti riceveranno un link personale per accedere alla piattaforma di videoconferenza Meet.

Ulteriori info:
Prenotati ora 366 207 2156 ti risponde Elisabetta



Ti potrebbe anche interessare:

Dettagli

Inizio:
13/04/2022 ore 23:00
Fine:
14/04/2022 ore 00:30
Prezzo:
Libero
Categorie Evento:
, , ,
Tag Evento:
, , ,

Luogo

ONLINE

Organizzatore

Famiglia della Luce con Camilla
Telefono:
366 207 2156 - Elisabetta
Email:
info@famigliadellaluce.it
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sedici − uno =

Dettagli

Inizio:
13/04/2022 ore 23:00
Fine:
14/04/2022 ore 00:30
Prezzo:
Libero
Categorie Evento:
, , ,
Tag Evento:
, , ,

Luogo

ONLINE

Organizzatore

Famiglia della Luce con Camilla
Telefono:
366 207 2156 - Elisabetta
Email:
info@famigliadellaluce.it