La guarigione dell’albero genealogico
Alla scoperta delle influenze psico-spirituali intergenerazionali
Alla scoperta delle influenze psico-spirituali intergenerazionali
In questo articolo parleremo delle influenze ereditarie psicologiche e spirituali intergenerazionali che incidono nella nostra vita e affronteremo la guarigione cristiana dell’albero genealogico. È una opportunità che consente di fare esperienza concreta della comunione dei Santi. Un argomento che può avere importanti implicazioni per la tua vita e per quella dei tuoi cari.
FEDE E RAGIONE GIUNGONO ALLE STESSE CONCLUSIONI
Molte domande trovano risposte sia dalla scienza che attraverso la fede
È assodato che alcune malattie o predisposizioni hanno origine genetica, cioè sono ereditarie. Recentemente la scienza ha scoperto che anche alcuni stati d’animo, vizi o tratti del carattere derivano da predisposizioni ereditarie. Ciò che siamo non dipende solo dalle esperienze relazionali ed ambientali vissute dal concepimento in poi, ma in parte anche da come hanno vissuto coloro che ci hanno preceduti.
Parallelamente la fede cristiana afferma che la vita continua oltre la morte e che è possibile una “sana” relazione con i defunti attraverso la “Comunione dei Santi”: possiamo intercedere per i nostri cari attraverso la preghiera e attuare importanti azioni spirituali (mediante preghiera, S. Messe o indulgenze plenarie), per aiutarli nel loro processo di purificazione.
Loro, del resto, possono pregare e intercedere per noi. Questa comunione di amore non conosce limiti di tempo e spazio.
COME MODIFICARE LE PREDISPOSIZIONI EREDITATE NEGATIVE?
Si può guarire il proprio albero genealogico? Si possono modificare i tratti negativi ereditati e rafforzare quelli positivi, trasmettendoli a nostra volta alle generazioni future? La risposta è positiva, tra poco vedremo come.
Con approcci differenti fede e ragione giungono alle stesse conclusioni!
IL PERDONO è anche alla base della guarigione intergenerazionale. Partecipa anche al nostro Percorso Per Dono
SI TRASMETTONO GLI EFFETTI DEL PECCATO, MA NON IL PECCATO
Giova ricordare che non stiamo parlando del peccato, che è sempre personale e non attraversa le generazioni, ma delle conseguenze del peccato, che provocano ferite interiori trasmissibili a meno che non vengano riconosciute e sanate.
Alcune predisposizioni caratteriali sono ereditarie
Tendenze alla depressione, al suicidio, all’alcolismo, alla collera, alla tristezza che si ripresentano di generazione in generazione sono solo alcuni esempi di tendenze negative ereditabili attraverso il meccanismo epigenetico…. ma fortunatamente ereditiamo anche molti tratti positivi, i cosidetti talenti che poi sta a noi sviluppare o sprecare!!
Quindi, pur conservando la libertà di azione personale, i condizionamenti del passato predispongono verso particolari comportamenti e stati d’animo.
GUARIRE LE FERITE INTERGENERAZIONALI
Come fare per trasformare e guarire le “ferite intergenerazionali” delle nostre famiglie e vivere meglio ora interrompendone la trasmissione ai discendenti?
Lo si può fare attraverso la circolarità d’amore di Cristo, che non conosce né tempo né spazio, utilizzando preghiere di intercessione per domandare guarigione interiore e liberazione spirituale.
CONCLUSIONI
In questo articolo abbiamo esaminato le predisposizioni ereditarie psicologiche ricevute attraverso il meccanismo epigenetico e le influenze spirituali intergenerazionali frutto di azioni compiute dai nostri antenati defunti che possono incidere nella nostra vita attuale. Abbiamo affrontato la guarigione cristiana dell’albero genealogico e visto che rappresenta un’opportunità per vivere concretamente la comunione dei Santi.
È giornalista pubblicista, enologo, dottore in scienze e tecniche psicologiche, counselor professionista e mediatore familiare. È co-fondatore dell’associazione Famiglia della Luce con Camilla e titolare di Ascolti di Vita.
Scrivici
Ho partecipato al vostro ritiro sulla guarigione intergenerazionale e ho ascoltato aspetti dei quali si parla troppo poco, trattati con competenza scientifica e continui riferimenti biblici. Una vera sorpresa, lo consiglio, un argomento da approfondire, in grado di offrire nuove prospettive e ampliare l’esperienza di fede.