Cosa serve la ritualità nella religione?
Una modalità per umanizzare il divino
Una modalità per umanizzare il divino
In questo articolo esaminiamo l’importanza della ritualità nella religione. Infatti la ritualità è presente in tutte le culture del mondo in tutte le espressioni di cultuali presenti nelle differenti tradizioni spirituali. Non fa eccezione la religione cristiana.
CRISTIANESIMO RITUALIZZATO
L’Eucaristia è memoriale dell’ultima cena
La religione cristiana cattolica utilizza ampiamente elementi simbolici rituali, a partire dall’incenso per giungere all’acqua benedetta, passando attraverso i paramenti sacri, le immagini sacre e gli elementi collegati alla S. Messa.
Un prete che usa l’incenso sta compiendo una precisa ritualità di purificazione e di offerta, la benedizione Eucaristica effettuata elevando l’ostensorio prima in centro, poi a sinistra e poi a destra è una precisa ritualità collegata al segno di croce.
La fede si alimenta anche di elementi rituali che rendono visibili e umanizzati aspetti spirituali invisibili e divini. Questa incarnazione del divino attraverso gesti ed oggetti produce un forte coinvolgimento emotivo: ecco perchè è importante curare adeguatamente la liturgia durante le celebrazioni religiose.
LA COMPONENTE EMOTIVA DELLA RITUALITÀ
La preghiera offre una visione trascendente all’immanente
Chi immagina che religione e scienza possano dare risposte a tutto vuol dire che le utilizza entrambe come feticci.
È solo vivendo una religiosità aperta alla ragione e una scienza aperta al mistero si sperimenta una posizione sana ed equilibrata sia dal punto di vista psicologico che spirituale.
Occorre possedere uno sguardo trascendente partendo dall’immanente. La religione, con la sua ritualità liturgica, offre una strada accessibile per sfiorare il mistero senza rimanerne schiacciati.
IL DIVINO AFFASCINA E SPAVENTA
Il divino è nell’immaginario qualcosa di affascinante ma contemporaneamente di tremendo, la religione ha proprio il compito di mantenere chi vi aderisce sul confine del sacro senza rischiare di esserne travolti, di offrire un contatto sostenibile tra umanità e divinità.
La forte emozionalità che sovente accompagna la ritualità ha il compito di far sperimentare, attraverso i sensi fisici, l’infinitezza, la grandiosità e il senso del sacro, cioè del separato da me, che in termini psicologici rappresenta l’inconscio. La religione serve quindi a offrire una dimensione di contenimento rispetto un’esperienza di infinitezza che potrebbe essere destabilizzante se vissuta direttamente.
VUOI ESSERE AIUTATO IN UN DISCERNIMENTO DI VITA?
Puoi parlarne con noi, abbiamo gli strumenti per accompagnarti.
IL CRISTIANESIMO HA ABOLITO LA SACRALITÀ DIVINA?
Il cristianesimo ha umanizzato il divino
Il filosofo e sociologo Umberto Galimberti ha sostenuto che la religione cristiana ha abolito il sacro perché nel momento in cui un Dio è sceso sulla terra umanizzandosi ha abolito la distinzione tra umanità e divinità, perdendo il senso di un’irriducibile distanza. Filosoficamente parlando non ha torto, effettivamente proprio qui sta lo scandalo della venuta di Gesù vero Dio e vero uomo, che muore in croce per la redenzione dell’umanità.
Ma se accettiamo la prospettiva cristiana in realtà non aboliamo il senso del sacro bensì ci rendiamo conto che il sacro è un’esperienza umana, uno spazio dove depositare quei desideri e quelle istanze che permettono di superare la limitatezza.
Nel momento in cui Gesù scende sulla Terra restituisce ai viventi la dimensione simbolica della piena paternità, umanizzandola attraverso la sua esperienza di relazionalità perfetta, contemporaneamente paterna, materna e fraterna.
DIVERSI TIPI DI RELIGIOSITÀ
Rispetto alla maturità religiosa possiamo evidenziare due visioni:
La luce è un elemento simbolico fondamentale nella religione
Dio diventa una risorsa che, attraverso la sua alterità, da un senso alla creaturalità. La religione è allora praticata per convinzione e non per convenienza, non usata ma vissuta come elemento caratterizzante e fondativo della persona, depurata da tutti gli elementi inquinanti che rimandano all’interesse personale.
È una modalità religiosa altruistica, che si esprime attraverso la preghiera di richiesta per sé stessi e per gli altri unita alla lode, al ringraziamento e all’accettazione degli eventi dolorosi dell’esistenza che vengono vissuti come opportunità di crescita interiore.
È giornalista pubblicista, enologo, dottore in scienze e tecniche psicologiche, counselor professionista e mediatore familiare. È co-fondatore dell’associazione Famiglia della Luce con Camilla e titolare di Ascolti di Vita.
Utilizziamo cookie, anche di terza parte, per finalità tecniche, analitiche e di profilazione. Cliccando su "Accetta", acconsenti all’uso di tutti i cookie. Cliccando su "Impostazioni cookie", acconsenti solo a specifici tipi di cookie. Per saperne di più sui cookie e su come gestirli, consulta la Priivacy Policy
AccettaImpostazioni cookiePotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Perchè la ritualità nella religione?Scrivici
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!