Scrittura e Lavori manuali per il Benessere Psicofisico e Spirituale
Un Approccio Pratico, Scientifico e Psicoterapeutico
Un Approccio Pratico, Scientifico e Psicoterapeutico
La tecnologia digitale ha rivoluzionato il modo in cui comunichiamo e lavoriamo, rendendo l’uso della scrittura a mano e dei lavori manuali sempre più rari nella vita di tutti i giorni. Tuttavia, numerosi studi dimostrano che questi gesti semplici possono avere un impatto significativo sul benessere fisico, psichico e spirituale delle persone. Questo articolo esplorerà l’importanza di scrivere a mano e di effettuare lavori manuali, sia dal punto di vista pratico che scientifico, e come tali attività possano influenzare positivamente la nostra vita.
Scrivere a mano attiva l’emisfero creativo del cervello
La scrittura a mano è un’abilità fondamentale che viene spesso trascurata nell’era digitale. Tuttavia, ci sono numerosi vantaggi nel prendere la penna e il foglio e scrivere manualmente. Da un punto di vista pratico, la scrittura a mano migliora la coordinazione occhio-mano e sviluppa la motricità fine. Questo può essere particolarmente utile per i bambini in fase di apprendimento, ma anche per gli adulti che desiderano mantenere una buona coordinazione e destrezza motoria.
Dal punto di vista scientifico, la scrittura a mano stimola diverse aree del cervello. La ricerca ha dimostrato che quando scriviamo a mano, attiviamo la corteccia motoria, sensoriale e visiva, che sono coinvolte nel controllo dei movimenti e nella percezione spaziale. Inoltre, la scrittura a mano favorisce una maggiore attività delle aree del cervello associate alla memoria e all’apprendimento. Questo significa che prendere appunti a mano durante le lezioni o scrivere un diario può aiutare a consolidare le informazioni e migliorare la capacità di ricordare.
Oltre ai benefici pratici e scientifici, scrivere a mano può avere effetti terapeutici sul benessere psicologico. La scrittura a mano può essere un mezzo di espressione emotiva e di auto-riflessione. Tenere un diario personale o scrivere i propri pensieri e sentimenti su un foglio di carta può favorire l’esplorazione dei propri stati emotivi e aiutare a gestire lo stress e l’ansia.
Inoltre, la scrittura a mano può anche essere utilizzata come strumento terapeutico nei contesti clinici, come la terapia cognitivo-comportamentale o la terapia dell’arte. Ma l’ambito che maggiormente sfrutta i benefici terapeutici della scrittura è la narrazione autobiografica, che consente di recuperare e chiarificare le proprie radici e collocare la propria storia di vita in un ordine nuovo.
I lavori manuali stimolano la creatività e il benessere psico-fisico
Oltre alla scrittura a mano, anche i lavori manuali come il cucito, il disegno, la ceramica o il giardinaggio possono apportare numerosi benefici per il benessere fisico, psichico e spirituale.
Queste attività coinvolgono l’uso delle mani e richiedono concentrazione e impegno mentale, creando una sorta di stato meditativo attivo. La pratica nei lavori manuali può ridurre lo stress, favorire la concentrazione e aumentare la sensazione di calma e soddisfazione.
Dal punto di vista scientifico, i lavori manuali stimolano la produzione di dopamina nel cervello, un neurotrasmettitore associato al piacere e alla motivazione. Inoltre vengono prodotte endorfine che incrementano la serotonina, che svolge un potente effetto antidepressivo. Ciò può contribuire a migliorare l’umore e ridurre i sentimenti di tristezza e depressione. Inoltre, lavorare con le mani può anche favorire la connessione mente-corpo, aiutando a centrarsi nel momento presente e a sperimentare uno stato di flusso, in cui ci si sente immersi e completamente assorbiti dall’attività.
PARTECIPA AL NOSTRO PERCORSO DI SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA
Con le mani giunte Dio prega insieme a noi unendo le Sue mani alle nostre
Anche la preghiera gode degli effetti benefici della gestualità e della manualità. L’usanza cristiana di pregare con le mani giunte risale al Medioevo e deriva dalla cerimonia dell’omaggio feudale. Diventò successivamente un gesto di sottomissione al proprio Creatore, infatti quando preghiamo a mani giunte dobbiamo immaginare che Dio ponga le Sue mani davanti alle nostre e preghi con noi.
In Occidente non è comune coinvolgere coscientemente il corpo quando si prega, eppure la postura del corpo coscientemente scelta per relazionarsi con Dio è una forma di preghiera.
Prostrazione durante preghiera islamica
Nella tradizione cristiana ortodossa, ma anche in altre religioni come l’ebraismo e l’islam (sottomissione) sono ancora molto utilizzate le “metanie”, che sono sia inclinazioni che prostrazioni del corpo.
Il movimento fisico ripetuto spesso durante la preghiera può modificare il senso della realtà in modi non accessibili alla sola mente. Alcuni movimenti ripetuti in modo ritmico hanno effetti calmanti perché agiscono sul sistema neuro-vegetativo, facilitando degli stati ipnagogici, cioè delle alterazione della coscienza auto indotte, simili a quelli della fase del sonno dove avvengono i sogni.
Lavorare lungamente la pasta a mano fa entrare in uno stato di meditazione attiva
In un’epoca dominata dalla tecnologia digitale, l’importanza di scrivere a mano e di effettuare lavori manuali non può essere sottovalutata. Queste attività possono apportare numerosi benefici sia dal punto di vista pratico che scientifico e possono anche avere un impatto positivo sulla salute mentale e spirituale.
Quindi, la prossima volta che avrai l’opportunità, prendi una penna e un foglio di carta o intraprendi un lavoro manuale che ti appassiona. Sperimenta i benefici di queste attività nella tua vita quotidiana e concediti del tempo per esplorare il potere di scrivere a mano e di creare con le tue mani. Il benessere fisico, psichico e spirituale che otterrai potrebbe sorprenderti positivamente.
Elisabetta Fezzi è giornalista e scrittrice creativa. È consulente relazionale esistenziale, counselor professionista ed esperta di scrittura autobiografica. È co-fondatrice e presidente della Famiglia della Luce con Camilla
Scrivici
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!