In questo articolo parliamo di benedizioni e maledizioni, due modalità che appartengono ad ognuno di noi. Scopriremo come si tratti di aspetti collegati all’anima che generano effetti di lunga durata, infatti l’anima è immortale.
Ma comprenderemo anche che i pensieri, gli schemi comportamentali, i pregiudizi e gli stereotipi sui quali si basano buona parte delle maledizioni possono essere cambiati e trasformati in benedizioni. La maledizione in alcuni rari casi può anche essere associata a pratiche esoteriche che ne amplificano e aggravano la portata.
La benedizione è l’obiettivo di ogni persona matura e non ha nulla a che fare con aspetti liturgici religiosi, ma con le scelte di vita.
È giornalista pubblicista, enologo, dottore in scienze e tecniche psicologiche, counselor professionista e mediatore familiare. È co-fondatore dell’associazione Famiglia della Luce con Camilla e titolare di Ascolti di Vita.
https://famigliadellaluce.it/wp-content/uploads/2021/03/panchina-riva-mare.jpg14421920Fabrizio Pennahttps://famigliadellaluce.it/wp-content/uploads/2020/08/logo-vert-small-1-247x300.pngFabrizio Penna2021-12-23 05:51:452022-01-03 12:38:31Benedizione e maledizione: lo facciamo più di quanto pensiamo
In questo articolo la dottoressa Anna Romboni spiega come in un laboratorio di scrittura autobiografica sia possibile far emergere ricordi dal passato che si collegano al presente e preparano ad un futuro più consapevole. Il linguaggio metaforico utilizzato nei componimenti sono una delle modalità che permettono di esplorare anche i ricordi più delicati senza esserne travolti.
Sono counselor professionista, esperta di percorsi autobiografici, dottoressa in scienze religiose e consulente del Tribunale ecclesiastico di Verona. Mi piace scrivere e amo la famiglia.
https://famigliadellaluce.it/wp-content/uploads/2021/06/quaderno-vuoto-e-penna.jpg12801920Anna Rombonihttps://famigliadellaluce.it/wp-content/uploads/2020/08/logo-vert-small-1-247x300.pngAnna Romboni2021-07-23 07:05:232022-01-03 12:37:41Memoria e autobiografia: far riemergere ricordi sopiti dal tempo
Comodamente spaparanzati sul divano con una tisana
Ciao, sono Elisabetta Fezzi,
e ti propongo un percorso di libroterapia dove trascorrere insieme sette venerdì sera dalle 20.45 alle 22.15 con cadenza quindicinale. Il capolavoro letterario del “Piccolo Principe” di Antoine de Saint-Exupéry sarà lo strumento per guardarsi dentro, riflettere e ritrovare il benessere.
Comodamente sul divano, sotto una calda coperta, con la tisana preferita a portata di mano leggeremo e condivideremo pensieri e vissuti partendo da un libro che non conosce l’usura del tempo.
Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry è una storia apparentemente semplice, invece conduce ad un mondo lontano ed affascinante che, probabilmente, non è altro che il nostro mondo interiore che aspetta di essere ascoltato.
La libroterapia del Piccolo Principe
Il Piccolo Principe ci insegna molto su emozioni e sentimenti
Il Piccolo Principe è un testo che insegna molto sulle emozioni e sui sentimenti, le sole cose della vita che parlano una lingua semplice e universale, sempre in grado di sorprenderci con la loro potenza.
Il testo è una vera e propria “tisana calda per l’anima” perché richiama la nostra attenzione sui valori dell’amicizia e dell’amore, sull’importanza di guardare le cose con con gli occhi puri del bambino, quello che è dentro di noi ma che forse abbiamo dimenticato di avere. Anche Gesù ci ricorda: “Se non diventerete come bambini non entrerete nel regno dei cieli” (Mt 18,3).
Non possiamo nasconderci che in noi albergano anche vizi e debolezze, infatti con il passare degli anni il possesso e il successo sono diventati a volte obiettivi di vita. Forse abbiamo perso il contatto con le cose importanti, come il senso della verità su noi stessi e sugli altri.
Ma fortunatamente si tratta di un percorso “reversibile”, i bambini che siamo stati sonnecchiano in noi e sono pronti a risvegliarsi per aiutarci a recuperare l’autenticità dell’esistenza, l’entusiasmo, la voglia di migliorarci e di restare in armonia. Come? Mettendo in risalto ciò che è davvero decisivo, quella bellezza invisibile agli occhi ma non al cuore che ci permette di credere e vivere l’amore.
La terapia dell’amore
la libroterapia ci aiuta ad amare meglio
La libroterapia con il Piccolo Principe ci aiuta a familiarizzare con l’amore, sentimento che vive nell’interiorità più segreta delle persone e incide nella vita concreta diventando parte della realtà.
Il Piccolo Principe ci rivela che non sempre le nostre percezioni corrispondono alla realtà, quindi è necessario mantenersi in una postura di ricerca e di approfondimento costanti e assumersi le proprie responsabilità all’interno delle relazioni.
Non cercare altrove quello che è già dentro di te
In fondo il Piccolo Principe ci dice che troppo spesso rischiamo di cadere nella trappola di cercare altrove, e quindi non trovare ciò che è già presente in noi. Per questo è utile conoscere noi stessi per poterci rapportare meglio con gli altri e con il mondo. Il tempo dedicato agli altri aiuta a creare un vero legame con loro, gli amici non possono essere comprati dai mercanti, l’amicizia si crea nel tempo, un tempo di qualità.
Per questo ti aspetto a partire dal 21 Gennaio, il venerdì sera ogni 15 giorni, per sorseggiare insieme una gustosa tisana calda e crescere nell’amore. A presto! Elisabetta
CHI GUIDA IL PERCORSO
Elisabetta Fezzi è cofondatorice e presidente dell’Associazione Famiglia della Luce con Camilla. È giornalista, scrittrice, counsellor pastorale, esperta di libroterapia, di scrittura autobiografica. È co-ideatrice di esclusivi percorsi di crescita umana e spirituale, tra i quali Per Dono, Agape e RelAzioni.
DOVE E QUANDO
Hai perso la prima lezione del 21 Gennaio? NON È UN PROBLEMA! Puoi iscriverti e partecipare dal secondo incontro che si svolgerà online da venerdì 4 febbraio al costo di 30€. Contattaci per l’iscrizione!! 3662072156
Il laboratorio di svolgerà ONLINE su piattaforma Meet.
Si terranno il venerdì sera dalle 20.45 alle 22.15, con cadenza quindicinale:
21 gennaio
4-18 febbraio
4-18 marzo
1-22 aprile
MANCANO ANCORA…
0Settimane0Giorni0Ore0Minuti0Secondi
COSTO
€ 35,00 a persona
Materiale occorrente: un divano, una coperta, una tazza di tisana calda, voglia di mettersi in gioco.
Materiale fornito: il libro “Il piccolo Principe” in formato elettronico
È riservato agli associati: associarsi è semplice e lo puoi anche fare ora…
PER GLI ASSOCIATI 2021/2022
Se sei un associato in regola 2021/2022 puoi procedere direttamente con l’iscrizione versando la quota di partecipazione con Pay Pal o con Bonifico bancario. Puoi iscrivere contemporaneamente più persone purché siano già associate.
ISCRIVITI ORA CON PAYPAL
ISCRIVITI CON BONIFICO BANCARIO
Visti i tempi tecnici di ricezione dei bonifici è necessario contattare la segreteria per bloccare il posto e verificare l’effettiva disponibilità: Tel 366 2072156 Elisabetta – info@famigliadellaluce.it
PER I NON ASSOCIATI
Se non sei associato o lo sei stato in passato ora è il momento giusto!
ISCRIVITI E ASSOCIATI ORA CON CARTA DI CREDITO O BONIFICO BANCARIO
L’Associazione promuove percorsi di crescita umana e spirituale, confronto e socialità, ascolto empatico e consulenza esistenziale (counseling) per gli associati, accompagnamento del lutto, incontri di preghiera, testimonianze presso realtà, interviste ai media.
Se non sei ancora associato fallo ora. Ti aspettiamo!
https://famigliadellaluce.it/wp-content/uploads/2021/11/libri-divano-tisana.jpg13051920Famiglia della Luce con Camillahttps://famigliadellaluce.it/wp-content/uploads/2020/08/logo-vert-small-1-247x300.pngFamiglia della Luce con Camilla2022-02-04 20:45:002022-02-03 16:58:04Libroterapia: Tisana Calda per l’Anima
Comodamente spaparanzati sul divano con una tisana
Ciao, sono Elisabetta Fezzi,
e ti propongo un percorso di libroterapia dove trascorrere insieme sette venerdì sera dalle 20.45 alle 22.15 con cadenza quindicinale. Il capolavoro letterario del “Piccolo Principe” di Antoine de Saint-Exupéry sarà lo strumento per guardarsi dentro, riflettere e ritrovare il benessere.
Comodamente sul divano, sotto una calda coperta, con la tisana preferita a portata di mano leggeremo e condivideremo pensieri e vissuti partendo da un libro che non conosce l’usura del tempo.
Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry è una storia apparentemente semplice, invece conduce ad un mondo lontano ed affascinante che, probabilmente, non è altro che il nostro mondo interiore che aspetta di essere ascoltato.
La libroterapia del Piccolo Principe
Il Piccolo Principe ci insegna molto su emozioni e sentimenti
Il Piccolo Principe è un testo che insegna molto sulle emozioni e sui sentimenti, le sole cose della vita che parlano una lingua semplice e universale, sempre in grado di sorprenderci con la loro potenza.
Il testo è una vera e propria “tisana calda per l’anima” perché richiama la nostra attenzione sui valori dell’amicizia e dell’amore, sull’importanza di guardare le cose con con gli occhi puri del bambino, quello che è dentro di noi ma che forse abbiamo dimenticato di avere. Anche Gesù ci ricorda: “Se non diventerete come bambini non entrerete nel regno dei cieli” (Mt 18,3).
Non possiamo nasconderci che in noi albergano anche vizi e debolezze, infatti con il passare degli anni il possesso e il successo sono diventati a volte obiettivi di vita. Forse abbiamo perso il contatto con le cose importanti, come il senso della verità su noi stessi e sugli altri.
Ma fortunatamente si tratta di un percorso “reversibile”, i bambini che siamo stati sonnecchiano in noi e sono pronti a risvegliarsi per aiutarci a recuperare l’autenticità dell’esistenza, l’entusiasmo, la voglia di migliorarci e di restare in armonia. Come? Mettendo in risalto ciò che è davvero decisivo, quella bellezza invisibile agli occhi ma non al cuore che ci permette di credere e vivere l’amore.
La terapia dell’amore
la libroterapia ci aiuta ad amare meglio
La libroterapia con il Piccolo Principe ci aiuta a familiarizzare con l’amore, sentimento che vive nell’interiorità più segreta delle persone e incide nella vita concreta diventando parte della realtà.
Il Piccolo Principe ci rivela che non sempre le nostre percezioni corrispondono alla realtà, quindi è necessario mantenersi in una postura di ricerca e di approfondimento costanti e assumersi le proprie responsabilità all’interno delle relazioni.
Non cercare altrove quello che è già dentro di te
In fondo il Piccolo Principe ci dice che troppo spesso rischiamo di cadere nella trappola di cercare altrove, e quindi non trovare ciò che è già presente in noi. Per questo è utile conoscere noi stessi per poterci rapportare meglio con gli altri e con il mondo. Il tempo dedicato agli altri aiuta a creare un vero legame con loro, gli amici non possono essere comprati dai mercanti, l’amicizia si crea nel tempo, un tempo di qualità.
Per questo ti aspetto a partire dal 21 Gennaio, il venerdì sera ogni 15 giorni, per sorseggiare insieme una gustosa tisana calda e crescere nell’amore. A presto! Elisabetta
CHI GUIDA IL PERCORSO
Elisabetta Fezzi è cofondatorice e presidente dell’Associazione Famiglia della Luce con Camilla. È giornalista, scrittrice, counsellor pastorale, esperta di libroterapia, di scrittura autobiografica. È co-ideatrice di esclusivi percorsi di crescita umana e spirituale, tra i quali Per Dono, Agape e RelAzioni.
DOVE E QUANDO
Hai perso la prima lezione del 21 Gennaio? NON È UN PROBLEMA! Puoi iscriverti e partecipare dal secondo incontro che si svolgerà online da venerdì 4 febbraio al costo di 30€. Contattaci per l’iscrizione!! 3662072156
Il laboratorio di svolgerà ONLINE su piattaforma Meet.
Si terranno il venerdì sera dalle 20.45 alle 22.15, con cadenza quindicinale:
21 gennaio
4-18 febbraio
4-18 marzo
1-22 aprile
MANCANO ANCORA…
0Settimane0Giorni0Ore0Minuti0Secondi
COSTO
€ 35,00 a persona
Materiale occorrente: un divano, una coperta, una tazza di tisana calda, voglia di mettersi in gioco.
Materiale fornito: il libro “Il piccolo Principe” in formato elettronico
È riservato agli associati: associarsi è semplice e lo puoi anche fare ora…
PER GLI ASSOCIATI 2021/2022
Se sei un associato in regola 2021/2022 puoi procedere direttamente con l’iscrizione versando la quota di partecipazione con Pay Pal o con Bonifico bancario. Puoi iscrivere contemporaneamente più persone purché siano già associate.
ISCRIVITI ORA CON PAYPAL
ISCRIVITI CON BONIFICO BANCARIO
Visti i tempi tecnici di ricezione dei bonifici è necessario contattare la segreteria per bloccare il posto e verificare l’effettiva disponibilità: Tel 366 2072156 Elisabetta – info@famigliadellaluce.it
PER I NON ASSOCIATI
Se non sei associato o lo sei stato in passato ora è il momento giusto!
ISCRIVITI E ASSOCIATI ORA CON CARTA DI CREDITO O BONIFICO BANCARIO
L’Associazione promuove percorsi di crescita umana e spirituale, confronto e socialità, ascolto empatico e consulenza esistenziale (counseling) per gli associati, accompagnamento del lutto, incontri di preghiera, testimonianze presso realtà, interviste ai media.
Se non sei ancora associato fallo ora. Ti aspettiamo!
https://famigliadellaluce.it/wp-content/uploads/2021/11/libri-divano-tisana.jpg13051920Famiglia della Luce con Camillahttps://famigliadellaluce.it/wp-content/uploads/2020/08/logo-vert-small-1-247x300.pngFamiglia della Luce con Camilla2022-02-04 20:45:002022-02-03 16:58:04Libroterapia: Tisana Calda per l’Anima
In questo articolo parliamo di benedizioni e maledizioni, due modalità che appartengono ad ognuno di noi. Scopriremo come si tratti di aspetti collegati all’anima che generano effetti di lunga durata, infatti l’anima è immortale.
Ma comprenderemo anche che i pensieri, gli schemi comportamentali, i pregiudizi e gli stereotipi sui quali si basano buona parte delle maledizioni possono essere cambiati e trasformati in benedizioni. La maledizione in alcuni rari casi può anche essere associata a pratiche esoteriche che ne amplificano e aggravano la portata.
La benedizione è l’obiettivo di ogni persona matura e non ha nulla a che fare con aspetti liturgici religiosi, ma con le scelte di vita.
È giornalista pubblicista, enologo, dottore in scienze e tecniche psicologiche, counselor professionista e mediatore familiare. È co-fondatore dell’associazione Famiglia della Luce con Camilla e titolare di Ascolti di Vita.
https://famigliadellaluce.it/wp-content/uploads/2021/03/panchina-riva-mare.jpg14421920Fabrizio Pennahttps://famigliadellaluce.it/wp-content/uploads/2020/08/logo-vert-small-1-247x300.pngFabrizio Penna2021-12-23 05:51:452022-01-03 12:38:31Benedizione e maledizione: lo facciamo più di quanto pensiamo
In questo articolo la dottoressa Anna Romboni spiega come in un laboratorio di scrittura autobiografica sia possibile far emergere ricordi dal passato che si collegano al presente e preparano ad un futuro più consapevole. Il linguaggio metaforico utilizzato nei componimenti sono una delle modalità che permettono di esplorare anche i ricordi più delicati senza esserne travolti.
Sono counselor professionista, esperta di percorsi autobiografici, dottoressa in scienze religiose e consulente del Tribunale ecclesiastico di Verona. Mi piace scrivere e amo la famiglia.
https://famigliadellaluce.it/wp-content/uploads/2021/06/quaderno-vuoto-e-penna.jpg12801920Anna Rombonihttps://famigliadellaluce.it/wp-content/uploads/2020/08/logo-vert-small-1-247x300.pngAnna Romboni2021-07-23 07:05:232022-01-03 12:37:41Memoria e autobiografia: far riemergere ricordi sopiti dal tempo
Utilizziamo cookie, anche di terza parte, per finalità tecniche, analitiche e di profilazione. Cliccando su "Accetta", acconsenti all’uso di tutti i cookie. Cliccando su "Impostazioni cookie", acconsenti solo a specifici tipi di cookie. Per saperne di più sui cookie e su come gestirli, consulta la Priivacy Policy
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Cookie di Google Analytics
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Altri servizi esterni
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Privacy Policy
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.