In questo articolo si parlerà del difficile dialogo tra tra io e Dio, una relazione a volte cercata altre volte rigettata, attraverso la quale si può comprendere sia il grado di maturità umana che quello spirituale. Vedremo che nel cristianesimo avviene un passaggio di umanizzazione del divino impensabile per le altre religioni e scopriremo che il peccato può essere un’utile opportunità di crescita.
Elisabetta Fezzi è giornalista e scrittrice creativa. È consulente relazionale esistenziale, counselor professionista ed esperta di scrittura autobiografica. È co-fondatrice e presidente della Famiglia della Luce con Camilla
https://famigliadellaluce.it/wp-content/uploads/2020/11/mano-aperta-alto-attesa.jpg12801920Elisabetta Fezzihttps://famigliadellaluce.it/wp-content/uploads/2020/08/logo-vert-small-1-247x300.pngElisabetta Fezzi2021-02-26 07:31:322021-02-26 07:40:57Il difficile dialogo tra Dio e io
In questo articolo si parlerà delle differenze tra senso di colpa e senso del peccato. Apparentemente si tratta di aspetti simili che sovente vengono confusi, ma qui verranno messe in evidenza le differenze e si scoprirà che è importante conoscere le molteplici sfaccettature di questo argomento a cavallo tra la morale e la psicologia.
È giornalista pubblicista, enologo, dottore in scienze e tecniche psicologiche, counselor professionista e mediatore familiare. È co-fondatore dell’associazione Famiglia della Luce con Camilla e titolare di Ascolti di Vita.
https://famigliadellaluce.it/wp-content/uploads/2021/02/cuore-puzzle-due-cuori.jpg7601920Fabrizio Pennahttps://famigliadellaluce.it/wp-content/uploads/2020/08/logo-vert-small-1-247x300.pngFabrizio Penna2021-02-16 10:43:222021-02-21 15:13:04Dal senso di colpa al senso del peccato
FINALMENTE UN RITIRO SPIRITUALE IN PRESENZA IN SICUREZZA
QUALCOSA SULLO SPIRITO SANTO
Spesso il dono dello Spirito Santo rimane come “legato”
Un cristiano può pronunciare l’invocazione “Vieni Spirito Santo” partendo dal mistero di fede per eccellenza, quello della Santissima Trinità, dove Dio è contemporaneamente Padre, Figlio e Spirito Santo. Si tratta di una relazione d’amore straordinaria ed inscindibile che avviene tra queste tre Persone spirituali e che si riversa sull’umanità.
Con il battesimo ogni cristiano ha ricevuto il dono dello Spirito Santo, un “regalo” che ha necessità di essere compreso ed accettato per essere davvero goduto.
La comprensione e l’accettazione si ottengono attraverso un cammino di consapevolezza che solitamente avviene prima di ricevere il sacramento della Cresima, che è la confermazione del dono dello Spirito Santo battesimale.
Ma spesso nei cristiani c’è scarsa consapevolezza, per cui il dono dello Spirito Santo rimane come “legato”, per usare una definizione proposta da Padre Raniero Cantalamessa. Insieme impareremo a “slegarlo” e a godere dei molti doni che provengono dallo Spirito Santo.
Un percorso di fede viva e vissuta che può cambiare la tua vita.
UN PERCORSO DI CONOSCENZA PROGRESSIVA
Invocare lo Spirito Santo per rinnovare i sacramenti dell’iniziazione cristiana
Svolgeremo un percorso progressivodi conoscenza dello Spirito Santo, lo invocheremo sia personalmente che attraverso l’azione del sacerdote, rinnoveremo i sacramenti del battesimo e della cresima per “slegarli” e renderli più operativi e consapevoli.
Quest’azione che ci aiuterà a penetrare nel mistero trinitario e ci aprirà alla ricezione dei doni e dei carismi che lo Spirito vorrà elargire ad ognuno.
Al termine del percorso ogni partecipante riceverà in dono, dopo l’invocazione dello Spirito, un brano della Parola personale per facilitare la prosecuzione del proprio cammino di fede.
PERCHÈ NON PERDERE L’OCCASIONE
Perché è un’opportunità unica per:
riprendere contatto con lo Spirito Santo,
crescere nella fede consapevole,
ricevere preghiera personalizzata,
accogliere i carismi che lo Spirito Santo vorrà elargire.
CHI CONDUCE IL RITIRO SPIRITUALE
Don Marcello Lauritano vive a Modena ed è sacerdote della Società San Paolo. Ha acquisito la Licenza in Teologia nella Pontificia Facoltà teologica del Seraphicum e succesivamente si è laureato in filosofia all’Università di Torino. Ha ricoperto numerosi ruoli di responsabilità nella sua congregazione, in particolare è stato rettore del Seminario Paolino, direttore delle librerie San Paolo di Torino e Milano, animatore apostolico presso le diocesi italiane, direttore del Centro Culturale San Paolo di Alba e Superiore della Comunità di Roma.
Elisabetta Fezzi è cofondatorice e presidente dell’Associazione Famiglia della Luce con Camilla, giornalista, counsellor pastorale ed esperta di scrittura autobiografica. È formatrice, scrittrice e ministro straordinario della Comunione nella sua comunità pastorale.
Fabrizio Penna è cofondatore dell’Associazione Famiglia della Luce con Camilla, giornalista, dottore in scienze e tecniche psicologiche, mediatore familiare ed esperto di formazione professionale e relazione d’aiuto. È ministro straordinario della Comunione nella sua comunità pastorale.
DOVE E QUANDO
CASA MADRI CANOSSIANE – SAN GIOACCHINO AL CASTELLO
Via Aldo Moro 13 – Ballabio (LC)
>>>TENIAMO MOLTO ALLA SICUREZZA: La Casa delle Madri Canossiane si trova in un luogo isolato e tranquillo ed è stata recentemente ristrutturata ed è dotata di tutti i confort e di spazi separati, inoltre rispetta rigorosamente i protocolli di sicurezza e dispone di dispositivi di sanificazione per svolgere il ritiro in totale tranquillità.
>>> Sabato 22 Maggio e Domenica 23 Maggio:
mattina 09.30 – 12,30;
pomeriggio 14,30 – 18,30;
sera: 21,00 – 22,00 preghiera per invocare la guarigione
>>> Domenica 03 Maggio:
mattina 09.00 – 12,30;
pomeriggio 14,30 – 17,30;
ALL’INIZIO DEL RITIRO MANCANO:
0Giorni0Ore0Minuti0Secondi
COSTO
È previsto un costo di
€ 115 in camera doppia,
€ 130 in camera singola,
e comprende la pensione completa e il pernottamento.
È possibile arrivare venerdì sera prima o dopo cena segnalandolo all’atto dell’iscrizione.
È riservato agli associati: associarsi è molto semplice e lo puoi fare ora…
Se sei un associato in regola 2021 puoi procedere direttamente con l’iscrizione versando la quota di partecipazione con Pay Pal o con Bonifico bancario.
Se non vedi il link di iscrizione qui sotto effettua prima il login nell’area soci
Se eri associato 2020 ma non hai ancora rinnovato la tessera 2021RINNOVALA ORA QUI
PER I NON ASSOCIATI
Se non sei associatoo lo sei stato in passato ora è il momento giusto!
L’Associazione promuove percorsi di crescita umana e spirituale, confronto e socialità, ascolto empatico e consulenza esistenziale (counseling) per gli associati, accompagnamento del lutto, incontri di preghiera, testimonianze presso realtà, interviste ai media.
Se non sei ancora associato fallo ora. Ti aspettiamo!
https://famigliadellaluce.it/wp-content/uploads/2021/03/luce-croce-cristianesimo.jpg10801920Famiglia della Luce con Camillahttps://famigliadellaluce.it/wp-content/uploads/2020/08/logo-vert-small-1-247x300.pngFamiglia della Luce con Camilla2021-05-22 09:30:002021-04-10 13:25:33Vieni Spirito Santo: Pentecoste IN PRESENZA
FINALMENTE UN RITIRO SPIRITUALE IN PRESENZA IN SICUREZZA
QUALCOSA SULLO SPIRITO SANTO
Spesso il dono dello Spirito Santo rimane come “legato”
Un cristiano può pronunciare l’invocazione “Vieni Spirito Santo” partendo dal mistero di fede per eccellenza, quello della Santissima Trinità, dove Dio è contemporaneamente Padre, Figlio e Spirito Santo. Si tratta di una relazione d’amore straordinaria ed inscindibile che avviene tra queste tre Persone spirituali e che si riversa sull’umanità.
Con il battesimo ogni cristiano ha ricevuto il dono dello Spirito Santo, un “regalo” che ha necessità di essere compreso ed accettato per essere davvero goduto.
La comprensione e l’accettazione si ottengono attraverso un cammino di consapevolezza che solitamente avviene prima di ricevere il sacramento della Cresima, che è la confermazione del dono dello Spirito Santo battesimale.
Ma spesso nei cristiani c’è scarsa consapevolezza, per cui il dono dello Spirito Santo rimane come “legato”, per usare una definizione proposta da Padre Raniero Cantalamessa. Insieme impareremo a “slegarlo” e a godere dei molti doni che provengono dallo Spirito Santo.
Un percorso di fede viva e vissuta che può cambiare la tua vita.
UN PERCORSO DI CONOSCENZA PROGRESSIVA
Invocare lo Spirito Santo per rinnovare i sacramenti dell’iniziazione cristiana
Svolgeremo un percorso progressivodi conoscenza dello Spirito Santo, lo invocheremo sia personalmente che attraverso l’azione del sacerdote, rinnoveremo i sacramenti del battesimo e della cresima per “slegarli” e renderli più operativi e consapevoli.
Quest’azione che ci aiuterà a penetrare nel mistero trinitario e ci aprirà alla ricezione dei doni e dei carismi che lo Spirito vorrà elargire ad ognuno.
Al termine del percorso ogni partecipante riceverà in dono, dopo l’invocazione dello Spirito, un brano della Parola personale per facilitare la prosecuzione del proprio cammino di fede.
PERCHÈ NON PERDERE L’OCCASIONE
Perché è un’opportunità unica per:
riprendere contatto con lo Spirito Santo,
crescere nella fede consapevole,
ricevere preghiera personalizzata,
accogliere i carismi che lo Spirito Santo vorrà elargire.
CHI CONDUCE IL RITIRO SPIRITUALE
Don Marcello Lauritano vive a Modena ed è sacerdote della Società San Paolo. Ha acquisito la Licenza in Teologia nella Pontificia Facoltà teologica del Seraphicum e succesivamente si è laureato in filosofia all’Università di Torino. Ha ricoperto numerosi ruoli di responsabilità nella sua congregazione, in particolare è stato rettore del Seminario Paolino, direttore delle librerie San Paolo di Torino e Milano, animatore apostolico presso le diocesi italiane, direttore del Centro Culturale San Paolo di Alba e Superiore della Comunità di Roma.
Elisabetta Fezzi è cofondatorice e presidente dell’Associazione Famiglia della Luce con Camilla, giornalista, counsellor pastorale ed esperta di scrittura autobiografica. È formatrice, scrittrice e ministro straordinario della Comunione nella sua comunità pastorale.
Fabrizio Penna è cofondatore dell’Associazione Famiglia della Luce con Camilla, giornalista, dottore in scienze e tecniche psicologiche, mediatore familiare ed esperto di formazione professionale e relazione d’aiuto. È ministro straordinario della Comunione nella sua comunità pastorale.
DOVE E QUANDO
CASA MADRI CANOSSIANE – SAN GIOACCHINO AL CASTELLO
Via Aldo Moro 13 – Ballabio (LC)
>>>TENIAMO MOLTO ALLA SICUREZZA: La Casa delle Madri Canossiane si trova in un luogo isolato e tranquillo ed è stata recentemente ristrutturata ed è dotata di tutti i confort e di spazi separati, inoltre rispetta rigorosamente i protocolli di sicurezza e dispone di dispositivi di sanificazione per svolgere il ritiro in totale tranquillità.
>>> Sabato 22 Maggio e Domenica 23 Maggio:
mattina 09.30 – 12,30;
pomeriggio 14,30 – 18,30;
sera: 21,00 – 22,00 preghiera per invocare la guarigione
>>> Domenica 03 Maggio:
mattina 09.00 – 12,30;
pomeriggio 14,30 – 17,30;
ALL’INIZIO DEL RITIRO MANCANO:
0Giorni0Ore0Minuti0Secondi
COSTO
È previsto un costo di
€ 115 in camera doppia,
€ 130 in camera singola,
e comprende la pensione completa e il pernottamento.
È possibile arrivare venerdì sera prima o dopo cena segnalandolo all’atto dell’iscrizione.
È riservato agli associati: associarsi è molto semplice e lo puoi fare ora…
Se sei un associato in regola 2021 puoi procedere direttamente con l’iscrizione versando la quota di partecipazione con Pay Pal o con Bonifico bancario.
Se non vedi il link di iscrizione qui sotto effettua prima il login nell’area soci
Se eri associato 2020 ma non hai ancora rinnovato la tessera 2021RINNOVALA ORA QUI
PER I NON ASSOCIATI
Se non sei associatoo lo sei stato in passato ora è il momento giusto!
L’Associazione promuove percorsi di crescita umana e spirituale, confronto e socialità, ascolto empatico e consulenza esistenziale (counseling) per gli associati, accompagnamento del lutto, incontri di preghiera, testimonianze presso realtà, interviste ai media.
Se non sei ancora associato fallo ora. Ti aspettiamo!
https://famigliadellaluce.it/wp-content/uploads/2021/03/luce-croce-cristianesimo.jpg10801920Famiglia della Luce con Camillahttps://famigliadellaluce.it/wp-content/uploads/2020/08/logo-vert-small-1-247x300.pngFamiglia della Luce con Camilla2021-05-22 09:30:002021-04-10 13:25:33Vieni Spirito Santo: Pentecoste IN PRESENZA
La situazione che stiamo vivendo è davvero complessa. Nelle nostre famiglie e comunità, sovente obbligate a convivenze forzate oppure all’isolamento per il covid, le relazioni sono messe a dura prova. In molti casi stanno aumentando il distanziamento, i conflitti, la frustrazione e la rabbia. William Shakespeare affermava che “aver rabbia è come bere del veleno e aspettare che l’altro muoia”.
Inutile far salire troppo la temperatura, occorre lavorare per farla scendere, altrimenti il rischio è quello di essere noi a soccombere. Occorre trovare luoghi di incontro, affrontare le situazioni prima che diventi troppo tardi e attuare azioni di giustizia riparativa, la più importante delle quali è il perdono.
A questo punto molti inizieranno a sbuffare: con tutti i problemi che ho in questo momento mi venite a parlare di perdono? Poi è una cosa da preti, non mi interessa la morale. Poi dovrei perdonare cosa e a chi? Non voglio sempre dargliela vinta, ha sbagliato! In fin dei conti sono io ad aver subito l’offesa. Leobiezioni possono essere molte, le resistenze altrettante…
Ma se ti stai ponendo anche una sola di queste obiezioni il percorso pratico sul perdono che stiamo per proporvi fa proprio per te!
È un percorso di vita che può cambiare la tua vita.
UN PERCORSO CHE PUÒ CAMBIARE LA VITA
È un percorso progressivo di consapevolezza e scelta per giungere a perdonare sia fatti compiuti da altri che azioni compiute da noi stessi. Apprenderemo tutti gli strumenti per realizzare un perdono profondo ed efficace, tenendo presenti gli aspetti emotivi, psicologici e morali. Scopri cosa è e che cosa non è il perdono
• IL PERDONO SERVE A NOI
Il perdono non è un regalo ad altri, ma un dono per noi stessi. I vantaggi personali in termini di salute e benessere sono ampi e scientificamente ben documentati, li esamineremo assieme in modo completo. Il perdono è la base di ogni percorso di guarigione e liberazione interiore.
• PERDONO NON È RICONCILIAZIONE
Il perdono è sempre possibile, la riconciliazione invece no, e a volte non è neanche consigliabile. Occorre uscire dal perdono semplicistico e moralistico: impareremo come farlo e perché ci fa bene farlo.
IL NOSTRO PERCORSO SUL PERDONO
Utilizzeremo un percorso davvero unico, che unisce fede e ragione, sviluppato da psicologi e sacerdoti, sperimentato in diversi ambiti sociali e Paesi del mondo.
È stato messo a punto dall’Università del Perdono ed è stato completato e adattato per la modalità online dalla nostra associazione.
COSA FAREMO
Si alterneranno insegnamenti generali in “in aula magna”, lavoro personale in piccoli gruppi in “aule separate”, momenti di condivisione e preghiera.
Inoltre c’è la possibilità di colloqui personali su appuntamento anche a ritiro terminato. Scopriremo che questo modo di vivere il perdono è… proprio ciò di cui avevamo bisogno da tempo.
PERCHÈ NON PERDERE L’OCCASIONE
Perché è un’opportunità unica per affrontare una tematica fondamentale senza spostarti da casa, un’opportunità per risparmiare, una possibilità per chiarirsi tutti i dubbi e per ricevere un’assistenza personalizzata e riservata.
CHI CONDUCE IL CORSO
Elisabetta Fezzi è cofondatorice e presidente dell’Associazione Famiglia della Luce con Camilla, giornalista, counsellor pastorale ed esperta di scrittura autobiografica. È formatrice accreditata dell’Università del Perdono.
Fabrizio Penna è cofondatore dell’Associazione Famiglia della Luce con Camilla, giornalista, dottore in scienze e tecniche psicologiche, mediatore familiare ed esperto di formazione professionale e relazione d’aiuto. È formatore accreditato dell’Università del Perdono.
DOVE E QUANDO
ONLINE su piattaforma Meet: si accede con un semplice click al link inviato.
>>> Domenica 25 Aprile:
mattina 09.00 – 12,00;
pomeriggio 14,30 – 17,30;
>>> Domenica 03 Maggio:
mattina 09.00 – 12,00;
pomeriggio 14,30 – 17,30;
sera: 21,00 – 22,00 per chi lo desidera preghiera guidata sul perdono
€ 39,00 a persona per le due giornate: comprende insegnamenti, materiale didattico, esercitazioni e un colloquio personale di supporto su prenotazione.
È riservato agli associati: associarsi è molto semplice e lo puoi fare ora…
Se sei un associato in regola 2021 puoi procedere direttamente con l’iscrizione versando la quota di partecipazione con Pay Pal o con Bonifico bancario.
L’Associazione promuove percorsi di crescita umana e spirituale, confronto e socialità, ascolto empatico e consulenza esistenziale (counseling) per gli associati, accompagnamento del lutto, incontri di preghiera, testimonianze presso realtà, interviste ai media.
Se non sei ancora associato fallo ora. Ti aspettiamo!
https://famigliadellaluce.it/wp-content/uploads/Perdono/Perdonare-gli-altri-fa-bene-a-se-stessi-copia.jpg10801920Famiglia della Luce con Camillahttps://famigliadellaluce.it/wp-content/uploads/2020/08/logo-vert-small-1-247x300.pngFamiglia della Luce con Camilla2021-04-25 09:00:002021-04-07 12:58:43Percorso Per Dono Online 25 Aprile – 02 Maggio 2021
In questo articolo si parlerà del difficile dialogo tra tra io e Dio, una relazione a volte cercata altre volte rigettata, attraverso la quale si può comprendere sia il grado di maturità umana che quello spirituale. Vedremo che nel cristianesimo avviene un passaggio di umanizzazione del divino impensabile per le altre religioni e scopriremo che il peccato può essere un’utile opportunità di crescita.
Elisabetta Fezzi è giornalista e scrittrice creativa. È consulente relazionale esistenziale, counselor professionista ed esperta di scrittura autobiografica. È co-fondatrice e presidente della Famiglia della Luce con Camilla
https://famigliadellaluce.it/wp-content/uploads/2020/11/mano-aperta-alto-attesa.jpg12801920Elisabetta Fezzihttps://famigliadellaluce.it/wp-content/uploads/2020/08/logo-vert-small-1-247x300.pngElisabetta Fezzi2021-02-26 07:31:322021-02-26 07:40:57Il difficile dialogo tra Dio e io
In questo articolo si parlerà delle differenze tra senso di colpa e senso del peccato. Apparentemente si tratta di aspetti simili che sovente vengono confusi, ma qui verranno messe in evidenza le differenze e si scoprirà che è importante conoscere le molteplici sfaccettature di questo argomento a cavallo tra la morale e la psicologia.
È giornalista pubblicista, enologo, dottore in scienze e tecniche psicologiche, counselor professionista e mediatore familiare. È co-fondatore dell’associazione Famiglia della Luce con Camilla e titolare di Ascolti di Vita.
https://famigliadellaluce.it/wp-content/uploads/2021/02/cuore-puzzle-due-cuori.jpg7601920Fabrizio Pennahttps://famigliadellaluce.it/wp-content/uploads/2020/08/logo-vert-small-1-247x300.pngFabrizio Penna2021-02-16 10:43:222021-02-21 15:13:04Dal senso di colpa al senso del peccato