In questo articolo la D.ssa Anna Romboni, esperta di percorsi autobiografici, ci porta alla scoperta di un binomio apparentemente antitetico che si sviluppa in chi scrive di sé: emergono sia elementi di ricchezza che di povertà. La scrittura è una sorta di ricca eredità per le generazioni future, ma è anche un tesoro ricco di sorprese anche e soprattutto per chi scrive. Il bisogno di narrarsi nasce da una mancanza da colmare, da un bisogno di verità e da un desiderio di nuova libertà.
Sono counselor professionista, esperta di percorsi autobiografici, dottoressa in scienze religiose e consulente del Tribunale ecclesiastico di Verona. Mi piace scrivere e amo la famiglia.
Con l’autobiografia una nuova direzione al nostro presente
Con la scrittura autobiografia puoi percorrere la tua storia di vita facendo memoria dei fatti peculiari del passato per proiettarti in un futuro ricco di opportunità, nuove prospettive, infinite sfumature.
Non è necessario essere bravi scrittori e dimostrare la propria abilità letteraria per accedere ad un percorso di scrittura autobiografica, ma è invece importante desiderare prendersi cura di sé, esplorare la propria anima, provare a conoscersi meglio, comprendersi un po’ di più e cercare di andare oltre.
Se pensi di non essere capace… beh, sappi che dentro di te cova una narratrice o un narratore che probabilmente hai timore di far emergere. Ma questa può essere la volta buona!
Lo strumento adatto è una scrittura definita autobiografica, dove attraverso i ricordi del passato possiamo dare significato al presente, reinterpretare il nostro mondo, comunicare valori e tradizioni, scoprire qualcosa di noi, di quello che siamo stati, di quello che saremo.
Si può scrivere in qualsiasi contesto e situazione.
Una delle principali obiezioni espresse dalle persone alle quali viene proposto di scrivere di sé è che si valutano incapaci a scrivere bene. Questa affermazione è falsa, perché tutti siamo capaci a scrivere, al di là delle specifiche abilità o del livello di studio. Inoltre scrivere di noi serve prevalentemente a noi stessi e non agli altri, quindi non è importante la sintassi o la coniugazione dei verbi, quello che conta è il contenuto, cioè ciò che emerge da noi. Si può scrivere in qualsiasi contesto e situazione.
Per questo se pensi di non essere capace… beh, sappi che dentro di te cova una narratrice o un narratore che probabilmente hai timore di far emergere. Ma questa può essere la volta buona!
OBIETTIVO DELLA SCRITTURA AUTOBIOGRAFIA 1° LIVELLO
Scopriremo il bambino che è in noi e chiede le nostre attenzioni
Imparerai a farlo attraverso le tecniche autobiografiche che verranno prima spiegate e poi immediatamente sperimentate attraverso 8 incontri progressivi densi di pratica.
Questo 1° laboratorio esplora il tempo che va dalla nascita alla pre-adolescenza. Successivi laboratori, riservati a chi ha partecipato a questo, interesseranno altri momenti della vita. Scopri gli altri laboratori
Saremo sotto la guida attenta della D.ssa Anna Romboni, esperta di autobiografia formata alla famosa Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (AR), laureata in scienze religiose e consigliera dell’associazione.
DOVE E QUANDO
Il laboratorio di svolgerà ONLINE su piattaforma Meet.
Questi incontri possono essere considerati propedeutici per altri percorsi, tra i quali Per Dono, Agape e RelAzioni.
Si terranno il giovedì sera dalle 20.45 alle 22.45:
29 Settembre
13 e 27 Ottobre
10 e 24 Novembre
15 Dicembre
19 Gennaio
02 Febbraio
Non è possibile inserirsi a percorso già iniziato né partecipare a singole serate. Il corso è a numero chiuso, possono partecipare al massimo 10 persone. Occorre un quaderno, una penna e il desiderio di mettersi in gioco
COSTO
€ 80,00 a persona per gli 8 incontri: comprende insegnamenti, materiale didattico, esercitazioni a casa.
È riservato agli associati: associarsi è semplice e lo puoi anche fare anche ora…
Elisabetta Fezzi è giornalista e scrittrice creativa. È consulente relazionale esistenziale, counselor professionista ed esperta di scrittura autobiografica. È co-fondatrice e presidente della Famiglia della Luce con Camilla
Nei laboratori di scrittura autobiografica precedenti abbiamo imparato a narrare la nostra infanzia e adolescenza (1° laboratorio), poi le scelte di vita e l’età adulta (2° laboratorio). In questo 3° laboratorio la narrazione verrà allargata e faremo memoria dei nostri valori, dei talenti e della nostra fede.
In questo laboratorio esploreremo racconti che avranno la capacità di mettere in relazione più soggetti perché la dimensione dell’essere narrati avviene anche per bocca degli altri.
Veniamo narrati dalle persone che ci conoscono
Quando qualcuno racconta le nostre radici, i nostri primi momenti di vita, sentiamo di essere un “io” ma anche un “noi”, percepiamo di appartenere ad un contesto dove l’altro mi riconosce attraverso la propria narrazione.
Siamo narrati dalle persone che ci hanno dato la vita, dagli altri familiari e dai parenti, dagli amici più cari, da chi ci conosce e ci riconosce. Attraverso la narrazione altrui impariamo ad auto-narrarci e apprendiamo a narrare il prossimo.
UNIREMO TUTTI I RACCONTI PASSATI E PRESENTI E GIUNGEREMO A PUBBLICARE LA NOSTRA AUTOBIOGRAFIA
PERCHÈ NARRARE ANCHE LA NOSTRA FEDE?
La nostra fede si può narrare
La fede è un dono, una grazia, quindi molti pensano che non ci sia nulla di cui parlare. Ma non è proprio così, perché la fede si alimenta attraverso due distinte dinamiche, una spirituale da Dio verso io, una umana da io verso Dio.
Uno dei modi per rinvigorire ma propria fede è farne memoria, collocarla nel proprio contesto di vita, attualizzarla, descriverla per renderla più vera e importante.
Descrivere la propria fede è un atto di amore perché apre alla profondità e alla responsabilità, non c’è nulla di scontato, c’è una ricerca dove sicurezze e dubbi si rincorrono e il quadro narrativo si scompone e ricompone costantemente. Si tratta di un processo di Agape.
Ogni uomo e ogni donna nel raccontarsi scopre questa sua unicità che lo fa essere irripetibile per i tanti aspetti della sua storia e tra questi anche il suo modo di vivere la fede. Un percorso di scoperta di sé.
COSA FAREMO
Saremo guidati e accompagnati da letture ricche di spunti, accuditi daun’insegnante di grande esperienza che avrà il compito di facilitatrice. Saremo portati a concederci spazi di riflessione.
6 dimensioni sulle quali riflettere
I valori, i talenti, la fede verranno narrati attraverso 6 differenti dimensioni, ognuna delle quali in grado di aprire una finestra interiore:
come messaggio
come radici
come preghiera
come ricerca di senso
come generatività
come cura
come racconto
come testo
CHI GUIDA IL PERCORSO
Saremo sotto la guida attenta della D.ssa Anna Romboni, esperta di autobiografia formata alla famosa Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (AR), laureata in scienze religiose e consigliera dell’associazione.
DOVE E QUANDO
Il laboratorio di svolgerà ONLINE su piattaforma Meet.
Questi incontri possono essere considerati propedeutici per altri percorsi, tra i quali Per Dono, Agape e RelAzioni.
Si terranno il martedì sera dalle 20.45 alle 22.45, ogni incontro a distanza di circa 3 settimane dal precedente:
11 Gennaio 2022
01 e 22 Febbraio 2022
15 Marzo 2022
05 e 26 Aprile 2022
17 Maggio
07 Giugno
Non è possibile inserirsi a percorso già iniziato né partecipare a singole serate. Il corso è a numero chiuso, possono partecipare solo le persone che hanno partecipato a quelli di 1° livello e 2° livello. Scopri gli altri laboratori.
Occorre, come al solito, un quaderno, una penna e il desiderio di mettersi in gioco
MANCANO ANCORA…
0Settimane0Giorni0Ore0Minuti0Secondi
COSTO
€ 80,00 a persona per gli 8 incontri: comprende insegnamenti, materiale didattico, esercitazioni a casa.
È riservato agli associati: associarsi è semplice e lo puoi anche fare ora…
PER GLI ASSOCIATI 2021/2022
Se sei un associato in regola 2021/2022 puoi procedere direttamente con l’iscrizione versando la quota di partecipazione con Pay Pal o con Bonifico bancario. Puoi iscrivere contemporaneamente più persone purché siano già associate.
ISCRIVITI ORA CON PAYPAL
ISCRIVITI CON BONIFICO BANCARIO
Visti i tempi tecnici di ricezione dei bonifici è necessario contattare la segreteria per bloccare il posto e verificare l’effettiva disponibilità: Tel 366 2072156 Elisabetta – info@famigliadellaluce.it
PER I NON ASSOCIATI
Se non sei associato o lo sei stato in passato ora è il momento giusto!
ISCRIVITI E ASSOCIATI ORA CON CARTA DI CREDITO O BONIFICO BANCARIO
È giornalista pubblicista, enologo, dottore in scienze e tecniche psicologiche, counselor professionista e mediatore familiare. È co-fondatore dell’associazione Famiglia della Luce con Camilla e titolare di Ascolti di Vita.
Con l’autobiografia una nuova direzione al nostro presente
Con la scrittura autobiografia puoi percorrere la tua storia di vita facendo memoria dei fatti peculiari del passato per proiettarti in un futuro ricco di opportunità, nuove prospettive, infinite sfumature.
Non è necessario essere bravi scrittori e dimostrare la propria abilità letteraria per accedere ad un percorso di scrittura autobiografica, ma è invece importante desiderare prendersi cura di sé, esplorare la propria anima, provare a conoscersi meglio, comprendersi un po’ di più e cercare di andare oltre.
Se pensi di non essere capace… beh, sappi che dentro di te cova una narratrice o un narratore che probabilmente hai timore di far emergere. Ma questa può essere la volta buona!
Lo strumento adatto è una scrittura definita autobiografica, dove attraverso i ricordi del passato possiamo dare significato al presente, reinterpretare il nostro mondo, comunicare valori e tradizioni, scoprire qualcosa di noi, di quello che siamo stati, di quello che saremo.
Si può scrivere in qualsiasi contesto e situazione.
Una delle principali obiezioni espresse dalle persone alle quali viene proposto di scrivere di sé è che si valutano incapaci a scrivere bene. Questa affermazione è falsa, perché tutti siamo capaci a scrivere, al di là delle specifiche abilità o del livello di studio. Inoltre scrivere di noi serve prevalentemente a noi stessi e non agli altri, quindi non è importante la sintassi o la coniugazione dei verbi, quello che conta è il contenuto, cioè ciò che emerge da noi. Si può scrivere in qualsiasi contesto e situazione.
Per questo se pensi di non essere capace… beh, sappi che dentro di te cova una narratrice o un narratore che probabilmente hai timore di far emergere. Ma questa può essere la volta buona!
OBIETTIVO DELLA SCRITTURA AUTOBIOGRAFIA 1° LIVELLO
Scopriremo il bambino che è in noi e chiede le nostre attenzioni
Imparerai a farlo attraverso le tecniche autobiografiche che verranno prima spiegate e poi immediatamente sperimentate attraverso 8 incontri progressivi densi di pratica.
Questo 1° laboratorio esplora il tempo che va dalla nascita alla pre-adolescenza. Successivi laboratori, riservati a chi ha partecipato a questo, interesseranno altri momenti della vita. Scopri gli altri laboratori
Saremo sotto la guida attenta della D.ssa Anna Romboni, esperta di autobiografia formata alla famosa Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (AR), laureata in scienze religiose e consigliera dell’associazione.
DOVE E QUANDO
Il laboratorio di svolgerà ONLINE su piattaforma Meet.
Questi incontri possono essere considerati propedeutici per altri percorsi, tra i quali Per Dono, Agape e RelAzioni.
Si terranno il giovedì sera dalle 20.45 alle 22.45:
29 Settembre
13 e 27 Ottobre
10 e 24 Novembre
15 Dicembre
19 Gennaio
02 Febbraio
Non è possibile inserirsi a percorso già iniziato né partecipare a singole serate. Il corso è a numero chiuso, possono partecipare al massimo 10 persone. Occorre un quaderno, una penna e il desiderio di mettersi in gioco
COSTO
€ 80,00 a persona per gli 8 incontri: comprende insegnamenti, materiale didattico, esercitazioni a casa.
È riservato agli associati: associarsi è semplice e lo puoi anche fare anche ora…
Elisabetta Fezzi è giornalista e scrittrice creativa. È consulente relazionale esistenziale, counselor professionista ed esperta di scrittura autobiografica. È co-fondatrice e presidente della Famiglia della Luce con Camilla
A questo laboratorio di scrittura autobiografica PUOI ACCEDERE DOPO AVER PARTECIPATO AL LABORATORIO DI 1° LIVELLO. Scopri gli altri laboratori
OBIETTIVO DEL LABORATORIO DI AUTOBIOGRAFIA 2° LIVELLO
Presi per mano e guidati nella narrazione di sé
Proseguire la scrittura della propria autobiografia cogliendo alcuni momenti significativi della propria vita.
Questo 2° laboratorio esplora il tempo che va dall’adolescenza all’età adulta.
Fare memoria e narrare dei fatti peculiari del passato aiuta a proiettarsi in un futuro ricco di opportunità, nuove prospettive, infinite sfumature.Impareremo a farlo attraverso la modalità autobiografica già sperimentata nel laboratorio di 1° livello, attraverso 8 incontri progressivi densi di pratica.
Successivi laboratori, riservati a chi ha partecipato a questo, interesseranno la narrazione della propria fede e delle proprie credenze religiose e porteranno a pubblicare la propria autobiografia. SCOPRI DI PIÙ
Con l’autobiografia, attraverso i ricordi del passato possiamo dare significato al presente…
CHI GUIDA IL LABORATORIO
Saremo sotto la guida attenta della D.ssa Anna Romboni, esperta di autobiografia formata alla famosa Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (AR), laureata in scienze religiose, counselor professionista e consigliera dell’associazione.
DOVE E QUANDO
Il laboratorio di svolgerà ONLINE su piattaforma Meet.
Questi incontri possono essere considerati propedeutici per altri percorsi, tra i quali Per Dono, Agape e RelAzioni.
Si terranno il giovedì sera dalle 20.45 alle 22.45:
20 Gennaio
03 – 17 Febbraio
03 – 17 – 31 Marzo
21 Aprile
05 Maggio
Non è possibile inserirsi a percorso già iniziato né partecipare a singole serate. Il corso è a numero chiuso, possono partecipare al massimo 10 persone. Occorre un quaderno, una penna e il desiderio di mettersi in gioco
COSTO
€ 80,00 a persona per gli 8 incontri: comprende insegnamenti, materiale didattico, esercitazioni a casa.
È riservato agli associati: associarsi è semplice e lo puoi anche fare ora…
PER GLI ASSOCIATI 2022
Se sei un associato in regola 2022 puoi procedere direttamente con l’iscrizione versando la quota di partecipazione con Pay Pal o con Bonifico bancario. Puoi iscrivere contemporaneamente più persone purché siano già associate.
ISCRIVITI ORA CON PAYPAL
ISCRIVITI CON BONIFICO BANCARIO
Visti i tempi tecnici di ricezione dei bonifici è necessario contattare la segreteria per bloccare il posto e verificare l’effettiva disponibilità: Tel 366 2072156 Elisabetta – info@famigliadellaluce.it
PER I NON ASSOCIATI
Se non sei associato o lo sei stato in passato ora è il momento giusto!
ISCRIVITI E ASSOCIATI ORA CON CARTA DI CREDITO O BONIFICO BANCARIO
È giornalista pubblicista, enologo, dottore in scienze e tecniche psicologiche, counselor professionista e mediatore familiare. È co-fondatore dell’associazione Famiglia della Luce con Camilla e titolare di Ascolti di Vita.
Nei laboratori di scrittura autobiografica precedenti abbiamo imparato a narrare la nostra infanzia e adolescenza (1° laboratorio), poi le scelte di vita e l’età adulta (2° laboratorio). In questo 3° laboratorio la narrazione verrà allargata e faremo memoria dei nostri valori, dei talenti e della nostra fede.
In questo laboratorio esploreremo racconti che avranno la capacità di mettere in relazione più soggetti perché la dimensione dell’essere narrati avviene anche per bocca degli altri.
Veniamo narrati dalle persone che ci conoscono
Quando qualcuno racconta le nostre radici, i nostri primi momenti di vita, sentiamo di essere un “io” ma anche un “noi”, percepiamo di appartenere ad un contesto dove l’altro mi riconosce attraverso la propria narrazione.
Siamo narrati dalle persone che ci hanno dato la vita, dagli altri familiari e dai parenti, dagli amici più cari, da chi ci conosce e ci riconosce. Attraverso la narrazione altrui impariamo ad auto-narrarci e apprendiamo a narrare il prossimo.
UNIREMO TUTTI I RACCONTI PASSATI E PRESENTI E GIUNGEREMO A PUBBLICARE LA NOSTRA AUTOBIOGRAFIA
PERCHÈ NARRARE ANCHE LA NOSTRA FEDE?
La nostra fede si può narrare
La fede è un dono, una grazia, quindi molti pensano che non ci sia nulla di cui parlare. Ma non è proprio così, perché la fede si alimenta attraverso due distinte dinamiche, una spirituale da Dio verso io, una umana da io verso Dio.
Uno dei modi per rinvigorire ma propria fede è farne memoria, collocarla nel proprio contesto di vita, attualizzarla, descriverla per renderla più vera e importante.
Descrivere la propria fede è un atto di amore perché apre alla profondità e alla responsabilità, non c’è nulla di scontato, c’è una ricerca dove sicurezze e dubbi si rincorrono e il quadro narrativo si scompone e ricompone costantemente. Si tratta di un processo di Agape.
Ogni uomo e ogni donna nel raccontarsi scopre questa sua unicità che lo fa essere irripetibile per i tanti aspetti della sua storia e tra questi anche il suo modo di vivere la fede. Un percorso di scoperta di sé.
COSA FAREMO
Saremo guidati e accompagnati da letture ricche di spunti, accuditi daun’insegnante di grande esperienza che avrà il compito di facilitatrice. Saremo portati a concederci spazi di riflessione.
6 dimensioni sulle quali riflettere
I valori, i talenti, la fede verranno narrati attraverso 6 differenti dimensioni, ognuna delle quali in grado di aprire una finestra interiore:
come messaggio
come radici
come preghiera
come ricerca di senso
come generatività
come cura
come racconto
come testo
CHI GUIDA IL PERCORSO
Saremo sotto la guida attenta della D.ssa Anna Romboni, esperta di autobiografia formata alla famosa Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (AR), laureata in scienze religiose e consigliera dell’associazione.
DOVE E QUANDO
Il laboratorio di svolgerà ONLINE su piattaforma Meet.
Questi incontri possono essere considerati propedeutici per altri percorsi, tra i quali Per Dono, Agape e RelAzioni.
Si terranno il martedì sera dalle 20.45 alle 22.45, ogni incontro a distanza di circa 3 settimane dal precedente:
11 Gennaio 2022
01 e 22 Febbraio 2022
15 Marzo 2022
05 e 26 Aprile 2022
17 Maggio
07 Giugno
Non è possibile inserirsi a percorso già iniziato né partecipare a singole serate. Il corso è a numero chiuso, possono partecipare solo le persone che hanno partecipato a quelli di 1° livello e 2° livello. Scopri gli altri laboratori.
Occorre, come al solito, un quaderno, una penna e il desiderio di mettersi in gioco
MANCANO ANCORA…
0Settimane0Giorni0Ore0Minuti0Secondi
COSTO
€ 80,00 a persona per gli 8 incontri: comprende insegnamenti, materiale didattico, esercitazioni a casa.
È riservato agli associati: associarsi è semplice e lo puoi anche fare ora…
PER GLI ASSOCIATI 2021/2022
Se sei un associato in regola 2021/2022 puoi procedere direttamente con l’iscrizione versando la quota di partecipazione con Pay Pal o con Bonifico bancario. Puoi iscrivere contemporaneamente più persone purché siano già associate.
ISCRIVITI ORA CON PAYPAL
ISCRIVITI CON BONIFICO BANCARIO
Visti i tempi tecnici di ricezione dei bonifici è necessario contattare la segreteria per bloccare il posto e verificare l’effettiva disponibilità: Tel 366 2072156 Elisabetta – info@famigliadellaluce.it
PER I NON ASSOCIATI
Se non sei associato o lo sei stato in passato ora è il momento giusto!
ISCRIVITI E ASSOCIATI ORA CON CARTA DI CREDITO O BONIFICO BANCARIO
È giornalista pubblicista, enologo, dottore in scienze e tecniche psicologiche, counselor professionista e mediatore familiare. È co-fondatore dell’associazione Famiglia della Luce con Camilla e titolare di Ascolti di Vita.
In questo articolo la D.ssa Anna Romboni, esperta di percorsi autobiografici, ci porta alla scoperta di un binomio apparentemente antitetico che si sviluppa in chi scrive di sé: emergono sia elementi di ricchezza che di povertà. La scrittura è una sorta di ricca eredità per le generazioni future, ma è anche un tesoro ricco di sorprese anche e soprattutto per chi scrive. Il bisogno di narrarsi nasce da una mancanza da colmare, da un bisogno di verità e da un desiderio di nuova libertà.
Sono counselor professionista, esperta di percorsi autobiografici, dottoressa in scienze religiose e consulente del Tribunale ecclesiastico di Verona. Mi piace scrivere e amo la famiglia.
A questo laboratorio si accede liberamente anche senza aver partecipato ad altri percorsi. Scopri gli altri laboratori
SCRIVERE DI ME…
Con l’autobiografia una nuova direzione al nostro presente
Non è necessario essere bravi scrittori e dimostrare la propria abilità letteraria, ma è invece importante prenderci cura di noi stessi, esplorare la nostra anima, conoscerci, comprenderci e andare oltre.
Lo possiamo fare con un particolare tipo di scrittura definita autobiografia, dove attraverso i ricordi del passato possiamo dare significato al presente, reinterpretare il nostro mondo, comunicare valori e tradizioni, scoprire qualcosa di noi, di quello che siamo stati, di quello che saremo.
OBIETTIVO DEL LABORATORIO DI AUTOBIOGRAFIA 1° LIVELLO
Scopriremo il bambino che è in noi che chiede le nostre attenzioni
Scrivere la propria autobiografia significa percorrere la propria storia di vita facendo memoria dei fatti peculiari del passato per proiettarsi in un futuro ricco di opportunità, nuove prospettive, infinite sfumature.
Impareremo a farlo attraverso le tecniche autobiografiche che verranno prima spiegate e poi immediatamente sperimentate attraverso 8 incontri progressivi densi di pratica.
Questo 1° laboratorio esplora il tempo che va dalla nascita alla pre-adolescenza.
Successivi laboratori, riservati a chi ha partecipato a questo, interesseranno altri momenti della vita.
Con l’autobiografia, attraverso i ricordi del passato possiamo dare significato al presente…
CHI GUIDA IL LABORATORIO
Saremo sotto la guida attenta della D.ssa Anna Romboni, esperta di autobiografia formata alla famosa Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (AR), laureata in scienze religiose e consigliera dell’associazione.
DOVE E QUANDO
Il laboratorio di svolgerà ONLINE su piattaforma Meet.
Questi incontri possono essere considerati propedeutici al percorso Agape.
Si terranno il giovedì sera dalle 20.45 alle 22.45:
16 e 30 Settembre
14 e 28 Ottobre
11 e 25 Novembre
09 e 30 Dicembre
Non è possibile inserirsi a percorso già iniziato né partecipare a singole serate. Il corso è a numero chiuso, possono partecipare al massimo 10 persone. Occorre un quaderno, una penna e il desiderio di mettersi in gioco
COSTO
€ 80,00 a persona per gli 8 incontri: comprende insegnamenti, materiale didattico, esercitazioni a casa.
È riservato agli associati: associarsi è semplice e lo puoi anche fare ora…
PER GLI ASSOCIATI 2021
Se sei un associato in regola 2021 puoi procedere direttamente con l’iscrizione versando la quota di partecipazione con Pay Pal o con Bonifico bancario. Puoi iscrivere contemporaneamente più persone purché siano già associate.
ISCRIVITI ORA CON PAYPAL
ISCRIVITI CON BONIFICO BANCARIO
Visti i tempi tecnici di ricezione dei bonifici è necessario contattare la segreteria per bloccare il posto e verificare l’effettiva disponibilità: Tel 366 2072156 Elisabetta – info@famigliadellaluce.it
PER I NON ASSOCIATI
Se non sei associato o lo sei stato in passato ora è il momento giusto!
ISCRIVITI E ASSOCIATI ORA CON CARTA DI CREDITO O BONIFICO BANCARIO
È giornalista pubblicista, enologo, dottore in scienze e tecniche psicologiche, counselor professionista e mediatore familiare. È co-fondatore dell’associazione Famiglia della Luce con Camilla e titolare di Ascolti di Vita.
Scrivere la propria autobiografia significa percorrere la propria storia di vita facendo memoria dei fatti peculiari del passato per proiettarsi in un futuro ricco di opportunità, nuove prospettive, infinite sfumature.
Impareremo a farlo attraverso le tecniche autobiografiche che verranno prima spiegate e poi immediatamente sperimentate attraverso 8 incontri progressivi densi di pratica.
Questo 1° laboratorio esplora il tempo che va dalla nascita alla pre-adolescenza.
Successivi laboratori, riservati a chi ha partecipato a questo, interesseranno altri momenti della vita.
Con l’autobiografia, attraverso i ricordi del passato possiamo dare significato al presente…
CHI GUIDA IL LABORATORIO
Saremo sotto la guida attenta della D.ssa Anna Romboni, esperta di autobiografia formata alla famosa Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (AR), laureata in scienze religiose e consigliera dell’associazione.
PERCHÈ SCRIVERE DI ME?
Con l’autobiografia una nuova direzione al presente
Qual è il senso di scrivere di sé? Le differenze tra un uomo e l’altro sono ridotte sia biologicamente che fisiologicamente, tuttavia ogni vita è unica, irripetibile ma re-interpretabile, e può essere narrata attraverso il proprio personalissimo racconto.
Non è necessario essere degli scrittori, non si tratta di dimostrare la propria abilità letteraria o di usare correttamente congiuntivi e pronomi ma di prenderci cura di noi stessi perché, di attribuire significato ai ricordi e generare riflessività, possiamo esplorare la nostra anima per conoscerci, conoscerci per comprenderci, comprenderci per andare oltre.
Per certi aspetti scrivere di noi è una rinascita, perché ci permette di far capire agli altri il modo in cui vogliamo essere compresi. Attraverso i ricordi del passato possiamo dare significato al presente, reinterpretare il nostro mondo, comunicare valori e tradizioni, scoprire qualcosa di noi, di quello che siamo stati, di quello che saremo.
DOVE E QUANDO
Il laboratorio di svolgerà ONLINE su piattaforma Meet.
Saranno 8 incontri con cadenza settimanale che toccheranno il tempo che va dalla nascita alla preadolescenza. Per certi aspetti questi incontri possono essere considerati propedeutici al percorso Agape.
Si terranno il giovedì sera dalle 20.25 alle 22.45:
21 Gennaio,
04-18 Febbraio
04-18 Marzo
15-29 Aprile
13 Maggio
Non è possibile inserirsi a percorso già iniziato né partecipare a singole serate. Il corso è a numero chiuso, possono partecipare al massimo 10 persone. Occorre un quaderno, una penna e il desiderio di mettersi in gioco
COSTO
€ 80,00 a persona per gli 8 incontri: comprende insegnamenti, materiale didattico, esercitazioni a casa.
È riservato agli associati: associarsi è molto semplice e lo puoi fare ora…
PER GLI ASSOCIATI 2021
Questa attività èriservata agli associati.
Se sei un associato in regola 2021 puoi procedere direttamente con l’iscrizione versando la quota di partecipazione con Pay Pal o con Bonifico bancario.
L’Associazione promuove percorsi di crescita umana e spirituale, confronto e socialità, ascolto empatico e consulenza esistenziale (counseling) per gli associati, accompagnamento del lutto, incontri di preghiera, testimonianze presso realtà, interviste ai media.
Se non sei ancora associato fallo ora. Ti aspettiamo!
https://famigliadellaluce.it/wp-content/uploads/2020/09/aaron-burden-y02jEX_B0O0-unsplash-scaled.jpg19222560Famiglia della Luce con Camillahttps://famigliadellaluce.it/wp-content/uploads/2020/08/logo-vert-small-1-247x300.pngFamiglia della Luce con Camilla2021-01-21 20:45:002021-01-22 08:35:57Laboratorio di scrittura autobiografica
Scrivere la propria autobiografia significa percorrere la propria storia di vita facendo memoria dei fatti peculiari del passato per proiettarsi in un futuro ricco di opportunità, nuove prospettive, infinite sfumature.
Impareremo a farlo attraverso le tecniche autobiografiche che verranno spiegate e poi immediatamente sperimentate attraverso 8 incontri progressivi densi di pratica.
Questo 1° laboratorio esplora il tempo che va dalla nascita alla pre-adolescenza.
Successivi laboratori interesseranno altri momenti della vita.
Con l’autobiografia, attraverso i ricordi del passato possiamo dare significato al presente…
CHI GUIDA IL LABORATORIO
Saremo sotto la guida attenta della D.ssa Anna Romboni, esperta di autobiografia formata alla famosa Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (AR), laureata in scienze religiose e consigliera dell’associazione.
PERCHÈ SCRIVERE DI ME?
Con l’autobiografia una nuova direzione al presente
Qual è il senso di scrivere di sé? Le differenze tra un uomo e l’altro sono ridotte sia biologicamente che fisiologicamente, tuttavia ogni vita è unica, irripetibile ma re-interpretabile, e può essere narrata attraverso il proprio personalissimo racconto.
Non è necessario essere degli scrittori, non si tratta di dimostrare la propria abilità letteraria o di usare correttamente congiuntivi e pronomi ma di prenderci cura di noi stessi perché, di attribuire significato ai ricordi e generare riflessività, possiamo esplorare la nostra anima per conoscerci, conoscerci per comprenderci, comprenderci per andare oltre.
Per certi aspetti scrivere di noi è una rinascita, perché ci permette di far capire agli altri il modo in cui vogliamo essere compresi. Attraverso i ricordi del passato possiamo dare significato al presente, reinterpretare il nostro mondo, comunicare valori e tradizioni, scoprire qualcosa di noi, di quello che siamo stati, di quello che saremo.
DOVE E QUANDO
Il laboratorio di svolgerà ONLINE su piattaforma Meet.
Saranno 8 incontri con cadenza settimanale che toccheranno il tempo che va dalla nascita alla preadolescenza. Per certi aspetti questi incontri possono essere considerati propedeutici al percorso Agape.
Si terranno il giovedì sera dalle 20.25 alle 22.45:
01-15-22-29 ottobre,
5-12-19 novembre
3 dicembre
Non è possibile inserirsi a percorso già iniziato né partecipare a singole serate. Il corso è a numero chiuso, possono partecipare al massimo 10 persone.
INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI
Attività riservata agli associati. Per partecipare occorre iscriversi versando la quota di partecipazione di 80€, procurarsi un quaderno e una penna e tanta voglia di mettersi in gioco.
L’Associazione promuove percorsi di crescita umana e spirituale, confronto e socialità, ascolto empatico e consulenza esistenziale (counseling) per gli associati, accompagnamento del lutto, incontri di preghiera, testimonianze presso realtà, interviste ai media.
Se non sei ancora associato fallo ora. Ti aspettiamo!
https://famigliadellaluce.it/wp-content/uploads/2020/09/aaron-burden-y02jEX_B0O0-unsplash-scaled.jpg19222560Famiglia della Luce con Camillahttps://famigliadellaluce.it/wp-content/uploads/2020/08/logo-vert-small-1-247x300.pngFamiglia della Luce con Camilla2020-10-01 20:45:002020-11-30 17:43:33Laboratorio di scrittura autobiografica 1
Utilizziamo cookie, anche di terza parte, per finalità tecniche, analitiche e di profilazione. Cliccando su "Accetta", acconsenti all’uso di tutti i cookie. Cliccando su "Impostazioni cookie", acconsenti solo a specifici tipi di cookie. Per saperne di più sui cookie e su come gestirli, consulta la Priivacy Policy
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Cookie di Google Analytics
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Altri servizi esterni
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Privacy Policy
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.