Vattene Satana: storie di sofferenza, esorcismi e liberazioni
14 storie di vita che possono cambiare in meglio la tua vita
14 storie di vita che possono cambiare in meglio la tua vita
Nel libro «Vattene Satana: storie di sofferenza, esorcismi e liberazioni» (Ed San Paolo € 18,00, scontato del 5% su Amazon) in edicola da Giugno 2011, si parla di azioni spirituali straordinarie, per intenderci quelle che vengono definite “malattie spirituali” o, come avrebbe detto il compianto esorcista e nostro socio onorario Don Gabriele Amorth, “mali malefici”.
Si tratta di una tematica di frontiera, di uno “spazio liminale” dominato da fenomeni ambigui, che creano disorientamento nelle persone e abitano sulla soglia della coscienza e della percezione.
È un argomento che richiede un approccio interdisciplinare con un occhio alla fede e uno alla ragione, per questo viene utilizzato uno sguardo aperto contemporaneamente alle realtà fisiche e metafisiche, rispettoso del mistero. L’argomento può generare apprensioni e resistenze, visioni acritiche o eccessivamente fideistiche. Qualcuno ci crede troppo, altri non ci credono affatto. Leggi l’intervista di Fabrizio Penna alla Nuova Bussola Quotidiana
Equilibrio e una sana via di mezzo
Possibile che non possa essere presa in considerazione una saggia via di mezzo? Che non si possa partire dalle evidenze empiriche e poi allargare i propri orizzonti depurati da capziosi preconcetti? Possibile sia così difficile per molti aprirsi al sano dubbio? Viviamo in una società dominata da un lato dal relativismo culturale e dall’altra dal dogmatismo acritico.
Nell’aforisma “in medio stat virtus”, coniato dalla scolastica medievale partendo dall’Etica Nicomachea aristotelica, viene evidenziata la via di mezzo come virtù, né troppo né troppo poco. Una linea mediana che porta con sé una scelta e un equilibrio di forze, siano esse fisiche, psichiche o spirituali.
Scopriremo che chi è soggetto a “mali spirituali”, dove l’azione di satana diventa evidente, è sempre spinto dall’azione del maligno verso l’opposto, cioè verso il troppo o il poco, con una vita spinta nel precipizio dallo straordinario in eccesso o in difetto.
14 storie di sofferenza, esorcismi e liberazioni
Questi e molti altri aspetti emergono attraverso le testimonianze di persone molto diverse per sesso, origine, cultura e ruolo sociale. Persone comuni, professionisti, insegnanti, imprenditori, consacrati, ognuno racconta uno spaccato di vita che va oltre la sofferenza e parla di speranza. Abbiano raccolto anche la testimonianza di un esorcista che ci parla di sé e di come il suo ministero a stretto contatto con satana lo abbia cambiato profondamente come persona e come sacerdote.
Ciò che accomuna tutte queste persone è il fatto di aver vissuto, e qualcuno ancora sta vivendo, delle azioni demoniache straordinarie che hanno reso necessario l’aiuto di esorcismi. Alcuni sono giunti alla piena liberazione, altri stanno ancora combattendo una battaglia senza esclusione di colpi, c’è anche la storia di una persona che rifiuta di prendere coscienza della propria condizione e un’altra che invece nasconde dietro il demonio altri aspetti di sé che fatica ad accettare e a integrare.
VUOI TROVARE QUALCUNO CHE SI PRENDA CURA DI TE?
Svolgiamo accompagnamento umano e spirituale, puoi parlane con noi!
Tutte le persone che si raccontano sono entrate in contatto in modi diversi con la “Famiglia della Luce con Camilla” che si occupa di crescita umana e spirituale e accoglie anche persone coinvolte dai “mali malefici” per aiutarle, grazie all’interazione con figure professionali specializzate, ad integrare le esperienze spirituali straordinarie con la normale vita quotidiana.
Lo scopo è conoscere satana per dare lode a Dio. Per esempio il nostro percorso Agape consente di svolgere una rilettura della propria vita anche in chiave spirituale straordinaria.
Non si parla di effetti speciali ma di fatti reali
È evidente che il nemico vuole l’eccesso, per questo motivo il libro non parla di effetti speciali, non si propone di approfondire e amplificare realtà macabre o spaventose, ma racconta situazioni che favoriscono “l’entrata” del nemico e di possibili strade per costringerlo “all’uscita”. Un libro per mettere in guardia, stimolare la riflessione, allertare la ragionevolezza, rivitalizzare la fede.
Un libro per tutti per informare e mettere in guardia
Il testo è stato scritto non per gli esperti della materia ma perché sia fruibile dalle persone comuni, però anche gli studiosi di antropologia culturale, psichiatria, psicologia o demonologia troveranno spunti utili.
Chi volesse approfondire il tema in modo ampio ed interdisciplinare può leggere il libro “Il ritorno dell’esorcismo” di Fabrizio Penna, San Paolo 2010.
In questo libro il nostro scopo è informare in modo autentico, narrare con stile giornalistico per far riflettere, ma anche mettere in guardia rispetto a scelte di vita, più o meno consapevoli, che possono produrre disastri esistenziali.
La sfida sottesa è quella di provare a rendere ordinario lo straordinario, partendo da storie di vita che offrono una rappresentazione sfaccettata sulle azioni demoniache.
Quattordici voci narranti accompagnano il lettore in un universo dove la tenebra è tangibile, ma dove la luce reclama il suo primato. Invitiamo a leggere queste storie con rispetto e compassione, entrandoci in punta di piedi come abbiamo provato a fare anche noi. Acquista ora il libro «Vattene Satana: storie di sofferenza, esorcismi e liberazioni» (Ed San Paolo – Giugno 2011, € 17,10 con sconto del 5%).
Buona lettura.
L’Associazione promuove percorsi di crescita umana e spirituale, confronto e socialità, ascolto empatico e consulenza esistenziale (counseling) per gli associati, accompagnamento del lutto, incontri di preghiera, testimonianze presso realtà, interviste ai media.
Se non sei ancora associato fallo ora. Ti aspettiamo!
Scrivici
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!